Doping: l’ex ciclista Peron positivo durante una gara di sci
Il 40enne di Besnate sospeso dal Coni dopo un controllo effettuato durante l'importante "Trofeo Mezzalama" di sci alpinismo. La sostanza trovata è l'efedrina
Un caso di doping scuote il solitamente tranquillo ambiente dello sci alpinismo italiano, ma la notizia è piuttosto clamorosa perché a risultare positivo a un controllo è un ex ciclista piuttosto noto, Andrea Peron (foto), varesino di Besnate.
Peron – 40 anni il prossimo agosto – è ora infatti tesserato per la FISI (Federazione italiana sport invernali) e sarebbe stato trovato positivo all’efedrina durante la recente disputa del "Trofeo Mezzalama", la più famosa gara di sci alpinismo che si disputa a squadre sul massiccio del Monte Rosa con cadenza biennale. L’atleta besnatese ha disputato il "Mezzalama" con il terzetto dello Sci Club Cervino Valtournanche e si era piazzato in una buona 15a posizione in 5h26’14".
La notizia è stata pubblicata sul sito del Coni, sul quale si legge che «a seguito degli esami eseguiti dal Laboratorio di Roma, è stato accertato un caso di positività. Nel primo campione analizzato, è stata rilevata la presenza di efedrina per Andrea Peron […] al controllo in competizione disposto dalla FISI, a Gressoney La Trinitè in occasione del 18° Trofeo Mezzalama di Alpinismo. Il Tribunale Nazionale Antidoping ha provveduto a sospendere l’atleta, accogliendo la richiesta avanzata dall’Ufficio di Procura Antidoping».
Andrea Peron vanta una decina di vittorie da professionista, categoria in cui ha corso sino al 2006 vestendo le maglie di una serie di squadre di alto livello. Passato "pro" con la Gatorade nel ’93 ha quindi gareggiato con Polti, Motorola (in cui fu gregario di Lance Armstrong), Francaise de Jeux, Once, Fassa Bortolo per poi chiudere con la danese Csc in cui militò al fianco di Ivan Basso.
Specialista della cronometro, il corridore varesotto è stato medaglia d’oro ai Mondiali ’91 e d’argento alle Olimpiadi di Barcellona ’92 nella cronosquadre e ha vinto un titolo italiano della specialità contro il tempo nel 2001.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.