Non solo chitarristi al Festival Bustese
Al via il 6 maggio la tradizionale manifestazione musicale, quest’anno arricchita dalla partecipazione dei Mandolinisti Bustesi. Sette gli appuntamenti a ingresso gratuito in tre diverse location
Prende il via venerdì 6 maggio il Festival Chitarristico e Mandolinistico Internazionale Bustese, e le novità della ventottesima edizione sono evidenti fin dal nome: per la prima volta, infatti, la tradizionale manifestazione primaverile dà spazio anche ad alcuni concerti organizzati dall’orchestra a plettro “Mandolinisti Bustesi”. Non solo chitarre, dunque, nei sette appuntamenti organizzati nei mesi di maggio e giugno in tre diverse location: il teatro San Giovanni Bosco, i Molini Marzoli e la Casa della Musica di Villa Ottolini Tosi. Il programma dei concerti, tutti a ingresso gratuito, è curato dal maestro Pieralberto Pizzolotto e da Alberto Tovaglieri, che hanno selezionato per l’occasione una serie di artisti di grande esperienza e rilievo internazionale.
La rassegna si apre con il duo chitarristico formato da Matteo Mela e Lorenzo Micheli, formatosi nell’autunno del 2000, che si esibirà il 6 maggio al “San Giovanni Bosco”. Nel programma del loro concerto, opere di Claude Debussy e Johann Sebastian Bach, ma soprattutto del compositore contemporaneo Mario Castelnuovo-Tedesco; Mela e Micheli stanno per pubblicare un’incisione delle sue 24 fughe e preludi. Mercoledì 20 maggio, sempre al teatro di via Bergamo, sarà la volta della chitarrista bielorussa Tatyana Ryzhkova, che eseguirà alcune delle sue più note composizioni alternate a brani di autori come Bach, Piazzolla e Tarrega. Il 27 maggio alla Sala Tramogge dei Molini Marzoli la serata più originale dell’intero programma: sul palco il gruppo flamenco del chitarrista Rafael Hoces, completato dalla cantante Charo Martin e dalla ballerina Elena Lopez, che proporrà alcuni classici della popolare danza andalusa.
Il programma della rassegna prosegue poi con altri 4 concerti: il 4 giugno ai Molini Marzoli il duo chitarra-violino di Aldo e Anna Minella; l’11 giugno alla Casa della Musica Ugo Orlandi (mandolino), Barbara Da Pare (arpa) e Corrado Greco (pianoforte); il 18 e il 25 giugno, sempre in Villa Tosi, l’Ensemble a plettro dei Mandolinisti Bustesi, accompagnato nella prima occasione dalla chitarrista Luisella Conter e da Ugo Orlandi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.