Festival Chitarristico, Aldo e Anna Minella alla sala Tramogge
Il concerto di terrà sabato 4 giugno a partire dalle 18
Sabato 4 giugno la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari ospiterà il quarto appuntamento con la ventottesima edizione del Festival Chitarristico e Mandolinistico Internazionale Bustese, organizzato dall’Amministrazione comunale con il coordinamento di Pieralberto Pizzolotto e di Alberto Tovaglieri, presidente dell’orchestra a plettro “Mandolinisti Bustesi”.
Ad esibirsi alle ore 18.00 saranno Aldo Minella alla chitarra e Anna Minella al violino.
Di seguito il programma e il curricula.
Concerto per Chitarra e Violino – Programma
Prima parte
FERDINANDO SOR – Tre Studi
(1778-1839) – Introduzione e Variazioni op. 9 sul tema “Oh, cara armonia” dal Flauto Magico di Mozart
FEDERICO MORENO TORROBA – Suite Castellana:
(1891-1982) Fandanguillo / Arada / Danza
ENRIQUE GRANADOS – Danza Espanola n. 5 “Andalusa”
(1867-1916)
ISAAC ALBENIZ – Asturias
(1850–1909)
Seconda parte
NICCOLÒ PAGANINI – Grande Sonata per chitarra
(1782-1840) con accompagnamento di violino:
Allegro risoluto / Romanza / Andantino variato
Sonata n° 1 dal “Centone di Sonate”
Introduzione / Allegro maestoso /
Tempo di marcia / Rondoncino
Sonata VI, inedita
Aldo Minella – Nato a Milano, inizia giovanissimo lo studio della chitarra con il padre e successivamente con Miguel Abloniz, completando gli studi musicali al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. All’età di sedici anni vince il Concorso Internazionale I. Ferrari di Modena e l’anno successivo incontra Andrès Segovia con il quale inizia una ricca esperienza musicale.
Vincitore di numerose borse di studio, prosegue il perfezionamento con il Maestro all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, a Santiago de Compostela in Spagna, alla University of California di Berkeley e alla North Carolina School of the Arts di Winston Salem in USA.
In un’intervista al New York Times del 1968 Segovia nominò Aldo Minella quale “uno dei quattro artisti della seconda generazione ai quali è orgoglioso di affidare il prestigio della chitarra”. Ha fatto parte della giuria in numerosi Concorsi Internazionali, tra i quali “Città di Alessandria”, “Emiliio Pujol di Sassari”, “Maria Canals di Barcellona” e “Mettman in Germania”. E’ docente di chitarra presso l’Accademia internazionale della musica di Milano, dove tiene anche una Master Class sui compositori del ‘900 segoviano e sui concerti per chitarra e orchestra. Insegna regolarmente ai Corsi Estivi di Perfezionamento Musicale di Moneglia.
Anna Minella – Inizia lo studio del violino al Conservatorio Verdi di Milano, dove frequenta le classi dei maestri Cusano e Maestri. A tredici anni esegue musiche di Paganini al Teatro delle Erbe di Milano.
Dal 1992 svolge intensa attività concertistica esibendosi in tutto il mondo. Stampa tedesca scrive di lei “Straordinario talento violinistico, cui tutto sembra accadere con facilità…” “..domina la grande difficoltà tecnica dei passaggi più virtuosi.…” (Eichstätter Kurier). Diplomatasi diciannovenne nella classe del Maestro Massimo Marin al Conservatorio di Torino, , ha proseguito la sua formazione alla Hochschule für Musik di Luzern, dove ottiene il Konzertdiplom nella classe del Maestro Giuliano Carmignola. Vince poi una borsa di studio alla Manhattan School di New York frequentando stages di Isaac Malkin.
Parallelamente all’attività solistica e di Duo, svolge concerti in formazioni da camera quali Duo con cembalo, Trio e Quartetto, suonando in diverse città italiane ed europee quali Milano, Torino, Basilea, Lucerna, Maastricht, Rotterdam. Coltivando anche il repertorio orchestrale, sotto la direzione di Lorin Maazel suona nelle più importanti sale quali la Avery Fisher Hall al Lincoln Center, New York, in collaborazione con la New York Philharmonic, la sala della Chicago Symphony a Chicago, la Sala Tchaikovsky di Mosca, e altre. Selezionata dall’Accademia Musicale di Firenze, incide opere di Tartini e Paganini per la produzione del CD l’Arte del violino. Nell’ottobre 2008 pubblica per l’etichetta M.A.P. un CD dedicato a Paganini per duo. E’ docente titolare della cattedra di Violino presso l’Accademia internazionale della musica di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.