Maturità e terza media: 14.000 studenti ancora sui libri
È tempo di count down per i maturandi che mercoledì sono attesi alla prima prova di italiano. Si concludono lunedì con la prova Invalsi gli esami scritti di terza media
Sono quasi 14.000 gli studenti ancora alle "prese" con la scuola e lo studio. 7.600 i quattordicenni impegnati con gli scritti dell’esame di terza media e meno di 7000 i ragazzi che vedono avvicinarsi velocemente il "D day", il 22 giugno quando la prova di italiano darà il via alla maturità.
Per gli alunni delle medie il tour de force è iniziato nei giorni scorsi e si completerà a fine di giugno. In ordine sparso, ogni scuola ha iniziato tra martedì e mercoledì, i ragazzi stanno eseguendo le prove di italiano, matematica prima lingua straniera e, se il collegio docenti la ha approvata, seconda lingua straniera. Lunedì 20 giugno, ogni scuola somministrerà il test Invalsi, uguale in tutt’Italia per saggiare la preparazione dei nostri ragazzi con parametri raffrontabili a livello internazionale. Dal giorno dopo, si comincia con il colloqui finale che concluderà la fatica di fine primo ciclo.
Lunedì 20 giugno, però, ci sarà anche il via ufficiale all‘Esame di Stato. Si riuniranno, infatti, le commissioni per la riunione preliminare. A quel punto, si verificheranno le reali assenze e, quindi, le sostituzioni dell’ultimo minuto dei membri interni ed esterni. Attualmente, l’Ufficio maturità del UST (Ufficio scolastico territoriale) sta completando le commissioni con aggiustamenti definiti "fisiologici".
Circa 7000, dunque, gli studenti che si sottoporranno a giudizio di maturità: di questi a Varese saranno 1740 più 181 candidati esterni ( provenienti da scuole private non parificate), a Gallarate saranno 848, più 25 esterni, a Busto 1189 a cui si aggiungono i 37 privatisti e a Saronno 1011 con 39 esterni.
La prima prova sarà quella del tema di italiano: da oltre un mese sui siti specializzati si moltiplicano i suggerimenti di autori, argomenti di attualità e storici. Sicuramente massima attenzione viene data alla ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, senza dimenticare il nucleare e la beatificazione di Giovanni Paolo II.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.