Mercoledì eclissi totale di Luna, i consigli per osservarla

Serata informativa per l'osservazione in programma mercoeldì dalla terrazza sul lago, un fenomeno che durerà oltre due ore e mezza

Un’eclissi totale di Luna, come non la si vedeva da anni. Lo assicura il Gruppo Astronomico tradatese che per la serata di mercoledì 15 Giugno ha orgnaizzato un’iniziaiva pubblica a Comerio, con tanto di telescopi, per osservare il fenomomeno. «La Luna sarà molto bassa sull’ orizzonte di levante e non permettere una buona visibilità del fenomeno da Tradate – spiegano -. Abbiamo quindi dovuto cercare un luogo adatto in Provincia e la scelta è caduta sulla terrazza sul lago del Comune di Comerio, un luogo ampio e recettivo, dotato di un panorama meraviglioso, entro cui sarà perfettamente visibile sia l’eclisse di Luna».
Collaborano alla serata il gruppo Il Sestante e il comune di Comerio, invita tutti ad osservarlo nella suggestiva cornice del Giardino sul lago (Comerio), indicato dagli esperti come luogo strategico alla visione dell’avvenimento. La serata comincerà alle 21:00 per proseguire fino alle 23:00, orario in cui la Luna, uscendo dal cono d’ombra della Terra, regalerà uno spettacolo di rara bellezza.

Galleria fotografica

Eclissi di Luna 4 di 12

L’eccezionale durata dell’evento (circa due ore e quaranta) rende questo fenomeno l’eclissi totale più lunga dal 1971 ad oggi, e lo rimarrà per almeno 18 anni! L’eclissi si svolgerà in 4 fasi:
– Ore 21:00 La luna, già parzialmente eclissata, sorgerà, andando ad affiancare il sole.
– Ore 21:22 La Luna entrerà completamente nel cono d’ombra terrestre, dando così inizio alla totalità. Ore 22:13 La luna, nel suo punto massimo, comincerà ad assumere la caratteristica tinta rossastra, stagliandosi in modo spettacolare sul paesaggio circostante.
– Ore 23:02– 00:02 La luna effettuerà il percorso di uscita dal cono della terra, offrendo una visione mozzafiato ai fortunati spettatori.
– Verso le 01:00 si concluderà anche la fase di penombra.

Oltre alla suddetta eclissi, durante la serata sarà possibile osservare le stelle e le costellazioni, con una successiva parentesi mitologica riguardo le origini e i miti ad esse legati. Menzione speciale per il pianeta Saturno (visibile intorno alle 21:30 tramite appositi telescopi forniti dagli organizzatori) e la Stazione Spaziale Internazionale che riempiranno il cielo Comeriese, aggiungendo bellezza ad una serata già di per sè affascinante. L’iniziativa, specialmente indicata per i ragazzi, propone in definitiva una serata fuori dal comune, alla scoperta di quel fantastico panorama che è il nostro cielo. In caso di maltempo l’organizzazione comunica che il pubblico sarà comunque intrattenuto nella vicina Sala Polivalente, per una conferenza dedicata al 50° anniversario del volo di Gagarin, un altro dei grandi eventi spaziali del 2011.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Giugno 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Eclissi di Luna 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.