Smart Cooking, come vincere la povertà in cucina
A villa Toeplitz un workshop per il risparmio energetico in cucina: soprattutto in quelle dei paesi poveri
Produrre energia senza danneggiare le risorse naturali è un passo fondamentale verso uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Cucinare è un gesto che appartiene alla quotidianità in tutto il mondo, ma la cattiva gestione dell’energia necessaria può impoverire le famiglie: tuttavia, alcune semplici tecnologie possono innescare cambiamenti radicali.
Il convegno Smart Cooking, che si terrà il 30 giugno e il 1 luglio a Villa Toeplitz, Varese, raccoglie per due giorni interventi e workshop pratici tenuti da ospiti italiani e internazionali per discutere le potenzialità e le sfide legate alle tecnologie domestiche per i progetti di cooperazione.
Tradizionalmente, in molti paesi in via di sviluppo, si cucina su un fuoco acceso per terra, spesso all’interno di piccole abitazioni. E’ una tecnica molto dispersiva dal punto di vita energetico: la legna brucia in modo inefficiente e va continuamente raccolta. Donne di ogni età sono costrette a tagliare centinaia di alberi ogni giorno e a percorrere a piedi lunghe distanze con pesanti carichi sulle spalle. Il fumo stagnante nelle case, inoltre, riempie gli occhi e i polmoni di intere famiglie, con gravi conseguenze per la salute. L’esplosione demografica degli ultimi anni ha ulteriormente acuito il problema. Il crescente bisogno di legna spinge le donne sempre più lontano, privandole di tempo e di energie, e danneggiando in maniera sempre più irreversibile l’ambiente. Intorno ai villaggi il taglio incessante di alberi impoverisce aree sempre più vaste di terra, lasciando spazio a processi di desertificazione.
Riducendo il bisogno di legna, l’introduzione di semplici ed efficienti tecnologie domestiche rappresenta una possibilità concreta per interrompere un circolo vizioso che mette in pericolo intere generazioni. Le stufe a basso consumo possono assicurare la sostenibilità ambientale riducendo la deforestazione, favorire l’equità di genere alleggerendo il lavoro delle donne e ridurre la mortalità infantile limitando i danni provocati dal fumo nelle case. Smart Cooking è un occasione per scoprire come costruendo e installando una stufa ci si può allontanare dalla povertà e avvicinare agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Smart Cooking è stato organizzato dal Dipartimento Ambiente – Salute – Sicurezza dell’Università dell’Insubria e da Istituto Oikos a conclusione del progetto Best Ray, finanziato dall’Unione Europea. La partecipazione al convegno è gratuita e include i pasti. La prima giornata del convegno si concluderà con un aperitivo e con la proiezione di un documentario sul tema delle stufette migliorate al Twiggy Club di Varese, un’occasione aperta a tutti per unirsi al dibattito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.