Trenta ora in acqua. Il record di Riccardo è sempre più vicino
Deve arrivare a 48 ore di immersione per realizzare il record del 1 luglio. Intanto gli allenamenti per il ragazzo "delfino" procedono bene
Nello scorso finesettimana Riccardo Palumbo ha realizzato l’ultimo test preparatorio per il Biorecord in acqua dolce. Trenta ore trascorse nell’acqua della piscina Laguna Blu di Varese, contro le 48 del record, che intende realizzare dal prossimo 1 luglio nelle acque del lago di Monate. Ore preziose, che sono servite per mettere a punto importanti dettagli per favorire il miglior adattamento dell’organismo in circostanze tanto particolari. Tra i punti critici che incidono sull’equilibrio fisico generale, innanzitutto il rischio di ipotermia che si può verificare quando la temperatura dell’acqua è più bassa di quella corporea (in questi casi bisogna effettuare movimento fisico per “scaldarsi”, ma senza stancarsi, vista la lunga durata della prova) e il mantenimento di una tonicità muscolare del tronco anche in condizioni di parziale ipogravità (l’atleta non può appoggiarsi a boe, o toccare con i piedi i fondali). Inoltre si dovrà tenere d’occhio la resistenza della pelle al contatto prolungato con l’acqua, la possibilità di brevi momenti di riposo, il tipo di alimentazione; per questo, in armonia con la finalità tutta naturale del biorecord, sono state trovate soluzioni o prodotti esclusivamente di origine biologica. In vista del biorecord sul Lago di Monate, è stato integrato nella muta un particolare sistema di trasmissione digitale, che consentirà all’atleta di essere in costante contatto e parlare in viva voce con l’equipe dei ricercatori scientifici del CNR quando si troverà all’interno del perimetro di mt 10×10 posizionato nello specchio d’acqua antistante il Parco di Cadrezzate. Il profilo della risposta cardiovascolare e respiratoria sarà tenuto sotto controllo dai ricercatori del CNR attraverso apposita strumentazione, che ogni tanto verrà collegata al corpo dell’atleta attraverso la speciale muta progettata da Riccardo.
Per il biorecord Riccardo Palumbo ha presentato istanza di certificazione Guiness Book of Records: i giudici dell’ente inglese stanno verificando se esiste una categoria nella quale può rientrare un primato così originale, che non risulta da battere in quanto mai tentato in precedenza. Riccardo coglie l’occasione di invitare tutti al Biorecord: «il primo di luglio verranno a fare il tifo per me tante Associazioni sportive che promuovono l’acqua come elemento vitale, fondamentale per la crescita dei bambini e per il benessere di persone di qualsiasi età e condizione di abilità fisica: sarà una grande Festa dell’Acqua rivolta a tutti, grandi e piccini». Sotto la supervisione dello studio NextQ di Carla Tocchetti, dal 1 al 3 luglio verranno proposte dimostrazioni gratuite rivolte a bambini e ragazzi sia normo- che diversamente abili, con riferimento a: nuoto, canottaggio, mini triathlon, immersione con le bombole, immersione in apnea, etc. Il “biorecord in acqua dolce” per il quale è stato conseguito il patrocinio della Regione Lombardia – Assessorato allo Sport e del comitato Paralimpico Provinciale e Regionale, fa parte del più ampio progetto educativo ”UomoeAcqua” che gode anche dei patrocini della Provincia di Varese, del Consorzio dei quattro Comuni del Lago di Monate, del Consorzio Regionale Parco del Campo dei Fiori, della Comunità Montana Valli del Verbano, di Agenda 21 Laghi, del Comune di Varese, del Comune di Casciago, dell’Associazione Amici del Campo dei Fiori
e della partnership con la Associazione Crescere Insieme Scuola Montessori Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.