Volandia diventa Spaziale
Inaugurato al Museo del Volo il nuovo padiglione dedicato allo spazio. Alla cerimonia Formigoni, Galli, Reguzzoni e tante altre personalità della politica e dell'economia
"Padiglione bagnato, padiglione fortunato". Marco Reguzzoni scherza sul maltempo che ha un po’ rovinato la festa per l’inaugurazione del nuovo padiglione di Volandia dedicato allo Spazio.
"Siamo solo a metà dell’opera e i risultati sono entusiasmanti. Erasmo da Rotterdam scrisse "L’elogio della pazzia" e sono convinto che è questa a darci la spinta per le nuove imprese"
Un entusiamo contagioso che è stato più volte richiamato all’inaugurazione del nuovo spazio. Non più solo aerei ed elicotteri, ma anche navicelle spaziali, ricostruzioni dei pianeti e ologrammi 3D. Queste sono solo alcune novità di Volandia, il museo del Volo che questo sabato mattina ha inaugurato la nuova ala dedicata allo spazio. Dopo l’area dedicata ai voli nel cielo, quindi, sono state allestite nuove sale dedicate a cioè che accade "oltre la stratosfera", per far sognare grandi e bambini.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti personalità importanti della politica e dell’economia, tra cui Sono intervenuti: Roberto Formigoni, Governatore Regione Lombardia, Giancarlo Giorgetti, Presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati, Dario Galli, Presidente Provincia di Varese, Francesca Brianza, Assessore al marketing territoriale Provincia di Varese, Ing. Ernesto Vallerani, curatore scientifico nuovo padiglione spazio ed in rappresentanza delle aziende aeronautiche Giorgio Brazzelli (Presidente AgustaWestland) e Bruno Spagnolini (amministratore delegato AgustaWestland).
Per il presidente Marco Reguzzoni "Con questa nuova apertura Volandia allarga i suoi orizzonti e dimostra una crescita costante, che dà continuità alla fase di sviluppo del nostro Parco e Museo del Volo. Il padiglione Spazio, che contribuisce a rafforzare l’immagine dell’industria aeronautica e aerospaziale, motore dell’economia della zona e del Paese – anticipa Reguzzoni – non sarà però l’unica novità del 2011. Durante l’estate, come da accordi di programma con Regione Lombardia, è prevista la partenza dei lavori di recupero di un altro padiglione, che ospiterà una sezione dedicata all’aviazione commerciale e un’area adibita a laboratorio di restauro".
Il curatore scientifico, Ing. Ernesto Vallerani, ha sottolineato invece che "Con la realizzazione della Sezione Spazio il Museo dell’Aeronautica di Volandia si arricchisce di una ulteriore attrattiva per il grande pubblico di appassionati ed interessati di “Storia dell’Aerospazio”.
La nuova area museale, articolata in una decina di “Sale Tematiche”, documenta attraverso immagini e modelli di realizzazioni spaziali la complessa evoluzione che ha avuto luogo nel settore dagli inizi ad oggi. Un rilievo speciale è stato dato alle iniziative che hanno portato gli uomini a spingersi coraggiosamente oltre i limiti della nostra Terra alla conquista di nuovi orizzonti: dal primo volo di Y.Gagarin alle straordinarie Missioni Apollo, per arrivare alla Stazione Spaziale Internazionale, avamposto dell’Umanità negli spazi extraterrestri, prologo alle future spedizioni su Marte. Ci auguriamo che la visita rievochi nei più anziani le emozioni suscitate dal “Bip…bip ..” dello Sputnik e dalle immagini della discesa di N. Armstrong sulla Luna e che ai più giovani faccia apprezzare le prospettive aperte dalle attività spaziali nelle loro svariate forme".
Volandia Parco e Museo del Volo è un progetto gestito dalla Fondazione Museo dell’Aeronautica per volontà di Provincia di Varese e Regione Lombardia e sostenuto da Finmeccanica Spa – in particolare AgustaWestland ed Alenia Aermacchi -, SEA Aeroporti di Milano Spa, Fondazione Cariplo, Comune di Varese, Comuni dell’Area Malpensa (Cardano al Campo, Ferno, Lonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo, Vizzola Ticino), Air Vergiate e a realtà pubbliche e private di prestigio come Fondazione Fiera Milano, Secondomona Spa, Fondazione BPU, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Parco del Ticino.
Il Comitato Scientifico della Fondazione Museo dell’Aeronautica coinvolge i maggiori esperti, rappresentanti di Enti ed Istituzioni ed i grandi professionisti che hanno contribuito ai successi delle aziende aeronautiche e del settore in Italia e nel mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.