Cuasso, nuova rete idrica
Palestre e scuole illuminate con l’energia solare
Ottocentomila euro di investimenti necessari per una nuova rete idrica, per creare impianti fotovoltaici, per sistemare strade e per realizzare uno spazio apposito per camper con tanto di videosorveglianza.
E’ l’impegno del comune di Cuasso al Monte «dopo un anno abbondante di sacrifici finanziari» come annota il sindaco Massimo Cesaro che darà presto il via ai lavori.
Duecentocinquantamila euro serviranno per posare nuove condotte dell’acqua potabile a Cuasso al Piano. Troppo vecchi i tubi esistenti, soprattutto sottodimensionati rispetto all’aumentato numero degli abitanti. Dopo i lavori d’emergenza compiuti l’estate scorsa e che hanno consentito, oltre alla posa di nuove tubature per la fognatura, anche di garantire maggiore pressione all’acqua potabile nella zona lungo via Repubblica, quest’anno l’intervento riguarda un corposo ammodernamento della rete con la costruzione di un nuovo “anello” fra le vie Settala, S.Antonio, Orrigoni e De Rossi mentre piazza Pedoja sarà rinnovata e avrà un nuovo look.
Dall’acqua potabile all’energia elettrica. Impianti fotovoltaici per generare corrente sfruttando il sole, saranno collocati sui due edifici scolastici di Cuasso al Piano e Cavagnano e sulla palestra. Garantiranno la completa autonomia energetica, e i 350 mila euro di investimenti oltre a garantire la costruzione di impianti in perfetta sintonia con le esigenze di difesa dell’ambiente, si ripagheranno in pochi anni: da un lato niente più bollette salate, dall’altra c’è la possibilità di vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete nazionale Enel.
Strade. Il pavé sui tratti interessati dalla viabilità sarà rimosso e sostituito con asfalto (più facile da gestire in inverno con la spalatura della neve) e il tratto di strada all’altezza dello svincolo che conduce a Cuasso al Monte sarà allargato. Il pavé non sarà buttato ma riutilizzato per la pavimentazione dei centri storici di Cavagnano e Cuasso al Monte, andando incontro così anche ad una linea di indirizzo suggerita dalla Regione per il recupero proprio dei centri storici. L’intervento costerà 150 mila euro.
Un occhio alla capacità di accoglienza del Comune, infine. Più o meno all’altezza dell’attuale piazzola di raccolta differenziata, sarà allestito un’ apposita area di sosta riservata ai camper. Un parcheggio sfruttabile tutto l’anno per mezzi normalmente di dimensioni rilevanti. L’area sarà totalmente video sorvegliata così da garantire in caso di necessità l’intervento delle forze dell’ordine. «In un periodo di crisi finanziaria per gli enti pubblici, comuni in testa, l’investimento in opere pubbliche che abbiamo deliberato non è poca cosa» commenta Cesaro. «Tanto più – prosegue – che si tratta di investimenti con ampie ricadute pubbliche positive». Il via ai primi interventi già subito dopo l’estate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.