Dall’arte alla ricerca scientifica, così la Fondazione Comunitaria gioca la sua partita
Deliberati contributi a 165 progetti per un importo complessivo di euro 1.632.500 con fondi territoriali assegnati dalla Fondazione Cariplo
Il consiglio di aministrazione della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, presieduto da Luca Galli, ha deliberato contributi per 1.632.500 euro relativi a 165 progetti nell’ambito dei 5 bandi per l’anno 2011. Alla fondazione sono pervenute in totale 327 richieste di contributo per un importo complessivo di 6.270.400 euro, per costi degli investimenti pari a 13.543.926 euro ai quali vanno aggiunti il valore delle attività dei volontari e dei beni e servizi forniti da terzi alle organizzazioni beneficiarie.
«Si tratta del maggior risultato quantitativo raggiunto dalla Fondazione dalla sua decennale costituzione – scrivono in un comunicato stampa i vertici della fondazione -. In particolare negli ultimi due anni il numero dei progetti pervenuti è più che raddoppiato mentre l’importo totale delle richieste è cresciuto del 67% circa».
I progetti sono stati presentati da organizzazioni operanti in tutti i 12 distretti della provincia di Varese ed hanno riguardato sostanzialmente tutte le finalità e i settori previsti dallo Statuto della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus che nei 10 anni di attività operativa ha raggiunto un patrimonio di oltre 16 milioni di euro e distribuito fondi per beneficenza e filantropia per circa 30 milioni di euro per numerosi progetti di utilità sociale riferiti all’intera comunità di Varese e provincia.
La Fondazione Comunitaria ha aumentato l’importo iniziale dei bandi da 1.540.000 a 1.632.500 euro, utilizzando anche disponibilità proprie. «Si tratta di progetti che hanno un elevato livello qualitativo e ciò indica la grande progettualità del territorio della Provincia di Varese ma anche la necessità di elevate risorse da utilizzare».
I risultati dei Bandi sono pubblicizzati sul sito web della Fondazione e le organizzazioni interessate vengono informate dell’assegnazione dei contributi mediante specifica comunicazione.
Vi è da mettere in evidenza che fra le caratteristiche dei bandi anche quest’anno è prevista da parte delle Organizzazioni beneficiarie un’attività per suscitare donazioni di altri soggetti pubblici e/o privati da destinare al Fondo Donazioni ad incremento del Patrimonio della Fondazione i cui frutti sono destinati a sostenere i bisogni del territorio. Le erogazioni avvengono, oltre che attraverso i bandi, anche mediante patrocini, progetti Fuori Bando, borse di studio, progetti speciali a favore di organizzazioni ed enti non profit.
Anche il “Progetto Micro Credito”, avviato da oltre un anno e mezzo, ha dato positivi risultati di utilità sociale. Il consolidamento del Patrimonio della Fondazione può avvenire anche attraverso donazioni mobiliari ed immobiliari, oblazioni, legati ed erogazioni di Enti, Società, Istituzioni e Persone che condividono gli scopi della Fondazione indirizzati al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo della cultura del dono e della coesione sociale.
Quest’anno ricorre il decennale della costituzione della Fondazione Comunitaria e sono già state realizzate numerose iniziative nel campo culturale, artistico, musicale, della ricerca scientifica, dello sport, della comunicazione, dell’informazione ed altri mentre sono in programma ulteriori manifestazioni ed eventi.
La Fondazione Comunitaria, che ha come motto “Una Fondazione di Tutti”, vuole essere uno strumento già sperimentato come in altri Paesi del Mondo, ma continuamente migliorabile e ampliabile a favore della Comunità del territorio e a beneficio della coesione sociale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.