Farmaci generici, bloccato l’aumento dei prezzi
Lo ha deciso oggi il Consiglio regionale su proposta del Partito democratico. La proroga della copertura fino al 31 agosto
Regione Lombardia si accollerà fino al 31 agosto il maggior costo di alcuni farmaci generici. I prezzi infatti non sono ancora stati allineati, dopo la decisione Aifa (Agenzia italiana del farmaco) dello scorso 8 aprile, che ha abbassato il "prezzo di riferimento" (cioè la quota di rimborso per le casse pubbliche) di diversi medicinali a brevetto scaduto (generici, ma non solo). Dunque non saranno i cittadini a doversi fare carico degli aumenti di costo. Lo ha deciso oggi il Consiglio regionale su proposta del Partito democratico. I consiglieri democratici hanno infatti proposto una mozione per garantire la copertura sine die come ha fatto la Regione Toscana. Dopo un confronto con la maggioranza e l’assessore alla Sanità Luciano Bresciani, è stato deciso di garantire la copertura fino al 31 gosto.
Dopo che Regione Lombardia aveva provveduto, fino al 31 maggio, a coprire con un finanziamento di 1 milione di euro (sempre su proposta del Pd), i maggiori costi derivati appunto dal mancato adeguamento dei prezzi dei farmaci fissati da Aifa ai produttori, caricandoli sulle tasche dei cittadini, il percorso non è stato completato come promesso dagli organismi centrali. Concluso dunque il 31 maggio il periodo sperimentale in cui Regione Lombardia ha fatto fronte con risorse proprie all’aumento dei prezzi dei farmaci, è seguito un mese di monitorizzazione per capire il trend di allineamento e le successive azioni da intraprendere. Purtroppo l’allineamento dei prezzi è risultato ancora oggi carente su circa 250 tipologie di farmaci, di cui solo una parte utilizzati dalla comunità lombarda, ma ritenuti di massima utilità. Si tratta di farmaci che intervengono anche su malattie importanti: terapie ormonali per prevenire la recidiva del carcinoma mammario ad esempio che, dal 15 aprile, costano al paziente 5,80 euro in più alla confezione.
A ciò è seguita una lettera dell’assessore Bresciani ai vertici di Aifa sulle prevedibili garanzie di allineamento. Infine la decisione di oggi in Consiglio regionale, per cui si proseguirà la precedente sperimentazione sulla base dei dati del monitoraggio effettuato a giugno da Regione Lombardia, corrispondendo fino al 31 agosto la differenza dei farmaci dei lotti non ancora allineati al provvedimento Aifa
Parzialmente soddisfatto quindi il Pd. «È un risultato importante – commenta Alessandro Alfieri -, anche se non ci soddisfa del tutto: si tratta comunque di un aiuto ai cittadini in vista di probabili altri balzelli sulle spese mediche. Ora aspettiamo immediatamente la delibera di Giunta per colmare questo gap almeno temporaneamente. Dopo aver prorogato le risorse Regione Lombardia ottenga al più presto un impegno concreto dall’AIFA».
Soddisfazione è stata espressa anche dallo stesso assessore Bresciani. «Ancora una volta – commenta – la Lombardia evita che si tolgano impropriamente soldi dalle tasche dei cittadini, in particolare dei nostri anziani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.