Mipam, la montagna fa la forza

I prodotti della terra per non perdere il territorio: è lo spirito della manifestazione inaugurata sulle rive del Lago Maggiore

mipam 2011Funghi, latte, miele. E ancora insaccati, prodotti della tradizione gastronomica della montagna, e poi loro, gli animali, i protagonisti incontrastati di questa edizione della Mipam (foto Franco Aresi). La mostra internazionale dei prodotti della montagna ospitata al Gaggetto di Laveno Mombello ha fatto il pieno di espositori. Lo spirito della manifestazione è ben riassunto nelle parole del presidente della provincia di Varese Dario Galli: «La promozione della montagna è una carta fondamentale per il mantenimento e la cura del territorio. L’allevamento, l’arte casearia, anche il semplice latte fresco, anche di capra, sono gli ingredienti che il nostro territorio possiede e che intendiamo valorizzare».
«Questa mostra – ha continuato Galli – è un assaggio di quanto la provincia di Varese è in grado di offrire. Un assaggio per i varesini che magari non sono più abituati a stare a contatto con la natura e che con pochi minuti di treno vengono a trovarsi direttamente sulle sponde del Lago Maggiore».
E proprio in merito ad uno dei fiori all’occhiello della produzione e lattiera del Varesotto, il latte di capra, buone notizie arrivano dalla Prealpina latte. Carlo Crosti, direttore commerciale dell’azienda, si è espresso in toni del tutto lusinghieri per il latte di capra fresco in brick da mezzo litro, chemipam ha raggiunto risultati di vendite inaspettati: «Faremo il punto della situazione in autunno, ma siamo del tutto soddisfatti». E proprio questo tipo di produzione ha dato la possibilità alle autorità arrivate per il taglio del nastro, di assaggiare il gelato prodotto proprio col latte di capra.
La mostra, vanto di Laveno Mombello, è stata oggetto di commenti lusinghieri da parte dell’assessore Bruno Specchiarelli, che ha parlato di «occasione d’oro per spostare i riflettori sull’agricoltura e sull’allevamento di montagna» e della padrona di casa, il sindaco Graziella Giacon. «Mi aspetto un’affluenza maggiore rispetto allo scorso anno – ha affermato il primo cittadino – . La mostra vanta di un’ottima organizzazione, ma soprattutto di stand favolosi per grandi e bambini dove si possono ammirare gli animali da vicino». Capre e conigli, cavalli, pecore e vacche la faranno da padrone nel corso dell’intero weekend che attirerà, tempo permettendo migliaia di appassionati in riva al lago Maggiore.
Gli altri articoli su Mipam – La guida e il programma delle manifestazioni

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Agosto 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.