Aziende del meccanotessile in fiera a Barcellona
Le imprese che aderiscono al consorzio Ceam avranno una vetrina all'Itma, appuntamento quadriennale per le imprese del settore
Con un apposito incontro, le aziende associate a Ceam – il Consorzio di Busto Arsizio del quale ricorre quest’anno il ventennale della costituzione – hanno approfondito la fase operativa per ITMA, l’importante (quadriennale) rassegna europea di macchine e apparecchiature per l’industria tessile programmata a Barcellona dal 22 al 29 settembre 2011. Rilevante è la partecipazione delle aziende consorziate che occuperanno un’area netta espositiva di oltre 2000 mq. in rappresentanza di 7 settori merceologici: Spinning, Weaving, Dyeing, Finishing, Sensors & Feeding, Check & Packing, Automatic Stitching Machines. Molte le “novità” – risultato di non marginali investimenti nella ricerca di processo e di prodotto – che elevano il meccanotessile rigorosamente Made in Italy, ai vertici della tecnologia mondiale anche per il rapporto costi-benefici, fattore determinante di competitività.
Tra le iniziative previste da Ceam, oltre ad una brochure in plurilingue (inglese, tedesco, spagnolo e cinese) realizzata con il supporto economico del Comune di Busto Arsizio e della Provincia di Varese e che sarà diffusa tra gli operatori esteri, particolare risalto è stato riservato alla storica ricorrenza per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Infatti, nell’ambito della manifestazione, sarà ufficialmente consegnata al Presidente di Cematex – la massima autorità europea del settore meccanotessile il cui Ente organizza la prestigiosa manifestazione – la bandiera italiana per simboleggiare il passaggio del testimone nel capoluogo lombardo nel 2015.
L’azione sarà completata con la consegna ai 300 espositori italiani di altrettante bandiere tricolori per evidenziare l’importante e significativo evento: un’iniziativa semplice ma ricca di valori. A Barcellona, in un periodo congiunturale difficilissimo per l’economia italiana, il meccanotessile dell’Alto Milanese si appresta a recitare un ruolo di primo piano per recuperare un export che non conosce confini nonostante le crescenti difficoltà di una manovra finanziaria che non favorisce le piccole-medie aziende, asse portante del sistema economico italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.