Concerti e mostre, così inizia Duemilalibri
Giovedì sera tre corali interpretano la storia dei 150° dell'Unità, mentre venerdì Sestante e Teatro delle Arti presentano due esposizioni. Apre anche la tensostruttura in piazza San Pietro
Parte Duemilalibri – Giornate del Libro e dell’Autore. L’inaugurazione della manifestazione gallaratese è prevista per questa sera, ore 20.30, al Teatro del Popolo di via Palestro. A seguire, concerto di tre cori dedicato alla storia d’Italia per i 150 anni dell’unità. La Corale Arnatese ripercorrerà gli anni che videro formarsi la coscienza risorgimentale e nazionale, fino alla Grande Guerra, attraverso un repertorio che spazierà dall’inno di Novaro e Mameli a “La Canzone del Piave”, passando attraverso composizioni di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini. Al Coro La Dinarda il compito di arrivare alla Seconda Guerra Mondiale e alla canzone popolare dialettale. Voci dell’emigrazione, infine, per la terza parte del concerto affidata al Coro Pieve del Seprio.
Domani, 30 settembre, il programma prevede l’inaugurazione di due mostre nell’atrio di palazzo Borghi, in via Verdi 2. Gli allestimenti testimoniano la fitta rete di collaborazioni e la multidisciplinarietà dell’edizione 2011.
Il Sestante Fotoclub presenterà una collettiva intitolata “Sferica” e dedicata alla sfera in natura, ma anche allegorica e astratta, mentre il Teatro delle Arti esporrà una raccolta di volumi di ambito favolistico: “La Fiaba. Libri d’arte e pop up”. Le mostre, a ingresso gratuito come tutti gli appuntamenti di Duemilalibri, saranno visitabili fino al 9 ottobre, ultima giornata della manifestazione, nei normali orari d’apertura del municipio.
Ancora palazzo Borghi ospiterà l’aperitivo con Sonia Grandis. L’attrice sarà poi impegnata nel concerto – spettacolo “Le giardiniere. Le donne del Risorgimento”. Le letture saranno ispirate in particolare a due testi, rispettivamente di Marta Boneschi e Daniela Pizzagalli, che prenderanno parte alla serata: “La donna segreta. Storia di Metilde Viscontini Dembowsky” e “L’amica. Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento”. L’appuntamento costituisce una preziosa occasione per approfondire un tema, quello del contributo femminile alla lotta indipendentista, divenuto di grande attualità con le celebrazioni del 150anniversario dell’unità d’Italia. Le convinzioni politiche, le frequentazioni illustri, le passioni personali, il ruolo della musica nella cultura e nella trasmissione degli ideali ottocenteschi, il clima dei salotti dove si costruiva e cresceva l’aspirazione unitaria saranno gli ingredienti della serata.
Sempre domani, nel pomeriggio, aprirà al pubblico la tensostruttura in piazza San Pietro per l’esposizione e la vendita col 10 per cento di sconto dei volumi messi a disposizione dalle librerie che affiancano il Comune di Gallarate nell’organizzazione della rassegna. Di seguito, il programma del 29 e 30 settembre (quello completo è consultabile sul sito internet HYPERLINK "http://www.duemilalibri.it" www.duemilalibri.it ).
Giovedì 29 settembre
Teatro del Popolo, Gallarate, via Palestro 5
Ore 20.30 – Inaugurazione.
Ore 21.00 – “Fratelli d’Italia. La coralità varesina canta il 150esimo dell’unità d’Italia”, a cura dell’Usci.
Corale Arnatese diretta da Giampaolo Vessella (al pianoforte, Paolo Mingardi): Inno Nazionale (M. Novaro – G. Mameli); O signore dal tetto natio (da “I lombardi alla prima crociata” di G. Verdi); Che si vuol? (da “Nabucco” di G. Verdi); Dal tuo stellato soglio (da “Mosè” di G. Rossini); Ah, la paterna mano (da “Macbeth” di G. Verdi); “Va pensiero” (da “Nabucco” di G. Verdi); La canzone del Piave (E.G. Gaeta – E.A. Mario).
Coro La Dinarda diretto da Maurizio Biscotti: Monte Canino (arm. G. Malatesta); Al preat (arm. L. Conti); Nikolajewka (B. De Marzi); Aprite le porte (arm. F. Gervasi); Muntagni muntagni (arm. A. Mazza); No mi giamedas Maria (B. Licheri); Montagne Valdotaine (arm. G. Malatesta).
Coro Pieve del Seprio diretto da Matteo Magistrali: Souvenir d’Italie (arm. M. Lanaro); Addio addio (arm. A. Mazza); Voici venir la nuit (L. Pietropoli); Le barabe de l’isempon (D. Stella); Mamma mia mi son stufa (arm. A. Mazza).
Venerdì 30 settembre
Palazzo Borghi, via Verdi 2
Ore 18.00 – Inaugurazione mostre.
“Sferica” a cura de Il Sestante Fotoclub (collettiva di Graziano Biscotti – Gabriele Brusa – Roberto Canziani – Fabio Cappai – Chiara Ciccocioppo – Achille Colombo – Ida D’Angelo – Fulvio Francone – Roberto Gernetti – Elisa Lovati – Roberto Maestri – Massimo Pinciroli – Angelo Pozzoli – Robert Kurt Rehmann – Luigi Rossi– Lorenza Vanolo).
“La Fiaba: libri d’arte e pop-up” a cura del Teatro delle Arti.
Ore 18.30 – Aperitivo con Sonia Grandis.
Teatro del Popolo
Ore 21.00 – “Le Giardiniere – Le donne del Risorgimento”. Letture e musiche con Sonia Grandis, Marta Boneschi e Daniela Pizzagalli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.