Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate
L’edizione 2011, che si avvale dell’alto patronato del Presidente della Repubblica, approfondirà temi legati al 150esimo anniversario dell’unità d’Italia
È giunto alla sessantaseiesima edizione il convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate. L’iniziativa, che si svolgerà tra il 22 e il 24 settembre nella sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman, in via Sironi 5, si avvale dell’alto patronato della Presidenza della Repubblica, oltre che del patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura. Filo conduttore dei lavori: “Nazione, stato e società civile. La filosofia e l’unità d’Italia”.
Dopo la presentazione dell’Enciclopedia Filosofica distribuita dal Corriere della Sera tenutasi nell’ultima edizione di Duemilalibri, si rinnova, dunque, la collaborazione tra la città di Gallarate e il Centro Studi, costretto in passato a emigrare altrove e tornato nel 2009 a organizzare il convegno nella sua sede naturale.
«Abbiamo voluto accogliere – spiegano gli organizzatori introducendo i lavori – l’invito del Presidente Giorgio Napolitano, pervenutoci tramite il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a celebrare l’importante ricorrenza anche attraverso le nostre attività. Di qui l’allestimento di un’edizione particolarmente attenta agli approfondimenti storici e politici oltre che a quelli filosofici». Francesco Casavola (già Presidente della Corte costituzionale) parlerà del cammino costituzionale che ha portato all’unità mentre Emilio Gentile (dell’università di Roma La Sapienza) di Nazione e Stato. Venendo ai contributi più propriamente filosofici, Fulvio Tessitore (Università di Napoli) parlerà degli hegeliani di Napoli, Luciano Malusa (Università di Genova) di Antonio Rosmini, Gianluca Cuozzo (dell’Università del Piemonte orientale) di Vincenzo Gioberti. Seguiranno la relazione di Giorgio Campanini (Università di Parma) su Luigi Sturzo e i cattolici democratici, di Gian Enrico Rusconi (Università di Torino) sui processi di unificazione di Italia e Germania, di Francesco Viola (università di Palermo) sulla problematica del federalismo. Confermata, dunque, la formula secondo la quale il Convegno, che fa riferimento al pensiero cristiano, interroga e si interroga su temi legati al passato ma sentiti e vivi nel presente. Anche per questo gli organizzatori si augurano di attirare l’interesse del pubblico e non solo degli addetti ai lavori. Di seguito, l’elenco degli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.
Giovedì 22 settembre
15.30 Saluto del Presidente e delle Autorità
Relazione del prof. E. Gentile: “Nazione e Stato nel Risorgimento”
16.45 Discussione
17.30 Pausa
18.00 Relazione del prof. G.E. Rusconi: “Italia e Germania tra Cavour e Bismarck. Convergenze e divergenze nella fondazione di ‘due nazioni in ritardo’ ”
18.45 Discussione
20.00 Cena
Venerdì 23 settembre
7.45 S. Messa a ricordo dei colleghi defunti
9.00 Relazione del prof. F.P. Casavola "Da Carlo Alberto alla Costituzione della Repubblica”
9.45 Discussione
10.30 Pausa
11.00 Relazione del prof. F. Tessitore sugli “Hegeliani di Napoli”
11.45 Discussione
13.00 Pranzo
15.30 Relazione del prof. Gianluca Cuozzo: “Del fabbricare una gran città di libri
Verità, bellezza, proprietà della lingua: le radici italiche della filosofia di Gioberti”
16.15 Discussione
17.00 Pausa
17.30 Relazione del prof. L. Malusa: “Nazione e nazionalità nelle riflessioni e iniziative di Rosmini
dell’anno 1848”
19.30 Cena
21,30 Assemblea del Comitato scientifico e rinnovo delle cariche
Sabato 24 settembre
9.00 Relazione del prof. G. Campanini, “Luigi Sturzo, i cattolici democratici e l’idea di nazione”
9.45 Discussione
10.30 Pausa
11.00 Relazione del prof. F. Viola “Il federalismo e l’unità d’Italia”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.