Quaranta opere raccontano la storia della ceramica
Inedite e provenienti da collezioni del territorio, i manufatti verranno esposti alla mostra che apre al Midec sabato 24 settembre
Quaranta opere che raccontano la tradizione della ceramica in provincia di Varese. Per lo più mai esposte e di grande valore. Sabato 24 settembre, al MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico apre una mostra dedicata alle opere in ceramica lavorate sul territorio, in un percorso che va dal ‘700 al Decò. Organizzata dall’Anac Varese (Associazione nazionale amici della ceramica), in collaborazione con il museo e l’amministrazione comunale, l’esposizione darà al visitatore la possibilità di scoprire opere di rara fattura, provenienti sopratutto da Castello Cabiaglio, Cunardo, Ghirla e Laveno, luoghi dove una volta esistevano le migliori botteghe d’artigianato. «É come tornare ai vecchi tempi, scoprire le tradizioni del territorio con pezzi inediti», ha spiegato il sindaco di Laveno Graziella Giacon.
Recuperati per lo più da collezioni private, i pezzi in mostra raccontano, per esempio, della bottega Adamoli di Castello Cabiaglio dove nel 1700 veniva scoperata e lavorata la Majolica o delle maestranze cunardesi con i loro particolari decori. O, ancora, racconta delle botteghe di Ghirla caratterizzate dalle decorazioni blu cobalto e dove si potevano incontrano personaggi come Guerrino Brunelli, Giuseppe Talamoni, Ines Pella. Laveno, invece, incontra l’architetto Guido Andlovitz grande ideatore e promotore del rinnovamento culturale.
«La storia della ceramica varesina si potrà conoscere anche tramite la mostra con documenti e libri storici allestita alla biblioteca comunale e inaugurata lo stesso giorno» spiega Enrico Brugnoni dell’Anac e curatore della mostra con Maria Grazia Spirito, conservatrice del Midec.
La mostra verrà inaugurata sabato 24 settembre, alle 18.30 e fino al 25 sarà ad ingresso libero perche rientra nelle iniziative delle giornate “Fai il pieno di cultura”. La mostra resterà aperta fino al 20 novembre.
Orari:
Martedi 10-12.30/ Merc-Giov-Ven: 10-12.30/ 14.30-17.30/ Sab – dom- festivi: 15/18. Lunedì chiuso. Per visite guidate è necessaria la prenotazione. www.midec.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.