Sicurezza di pedoni e strade: stanziati 78 mila euro
Il Comune ha stanziato fondi per rifare alcuni dossi in prossimità delle scuole. Mercoledì prossimo incontro con il Prefetto per chiedere l'autovelox
78.000 euro per la sicurezza pedonale e per la manutenzione delle strade. Questo il progetto approvato nei giorni scorsi dall’Amministrazione di Luvinate guidata dal Sindaco Boriani che, come annunciato in campagna elettorale, aveva indicato fra le priorità dei primi 100 giorni azioni di riqualificazione proprio su questi obiettivi.
In particolare è stato già avviato il rifacimento di alcuni dossi, sostituendo quelli in plastica. Particolare attenzione sarà dedicata a quelli fuori dalla Scuola dell’Infanzia e dalla Scuola Primaria, per la sicurezza dei giovani utenti. «La presenza di strutture fisse, di maggior pregio estetico, eviterà la costante manutenzione degli attuali elementi, consolidando così –sottolinea il Sindaco Alessandro Boriani– la sicurezza pedonale e scoraggiando l’eccessiva velocità. Tenuto conto poi delle condizioni meteo, si avvierà l’asfaltatura delle prime strade comunali, a partire da quelle più ammalorate». In base ai fondi che saranno reperiti nei prossimi anni, l’intenzione è -entro la fine del mandato- di sostituire con strutture fisse tutti i dossi, completando la sistemazione dell’intera sistema viabilistico del paese».
Mercoledì prossimo, 5 ottobre, il sindaco sarà ricevuto dal Prefetto Zanzi per chiedere l’installazione di un autovelox sulla statale teatro nei giorni scorsi dell’ennesimo incidente. Già una prima richiesta era stata rigettata dal precedette Prefetto. Ora Boriani spera di ottenere un diverso parere. In fase di preparazione, invece, l’acquisto dei lampeggianti in prossimità dei passaggi pedonali.
Mercoledì prossimo, 5 ottobre, il sindaco sarà ricevuto dal Prefetto Zanzi per chiedere l’installazione di un autovelox sulla statale teatro nei giorni scorsi dell’ennesimo incidente. Già una prima richiesta era stata rigettata dal precedette Prefetto. Ora Boriani spera di ottenere un diverso parere. In fase di preparazione, invece, l’acquisto dei lampeggianti in prossimità dei passaggi pedonali.
Procede infine il progetto per il completamento del percorso pedonale dell’Area Tinella, oggi a fondo cieco e che invece, in base alle intenzioni dell’Amministrazione e come da impegni presi in campagna elettorale, si congiungerà con via Castello. «Questo consentirà una maggiore fruibilità della zona, creando questa nuova via di collegamento, per incentivare la mobilità pedonale ed appropriarsi sempre più di una risorsa del nostro paese, che insiste fra l’altro su uno dei Corridoi ecologici individuati dalla Provincia come prioritari per lo sviluppo ambientale dei prossimi anni. Anche così –conclude Boriani- daremo il nostro contributo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.