Censimento: il Comune a disposizione dei cittadini
Gli uffici comunali saranno a disposizione i martedì e in venerdì fino al 18 novembre. La compilazione e la restituzione andranno fatte dal 9 ottobre al 20 novembre
Anche Luvinate si prepara al Censimento 2011, “per dare risposte al tuo futuro” come afferma lo slogan proposto da Istat per il lancio dell’iniziativa sul territorio nazionale.
«Il Censimento è uno strumento indispensabile per conoscere l’Italia di oggi e indirizzare quella di domani. Per questo – sottolinea il Sindaco Boriani – è necessario partecipare attivamente, secondo le possibilità offerte dalla tecnologia e da ciascuna delle Amministrazioni locali».
In Italia il primo Censimento della popolazione risale al 1861, anno dell’unificazione del Paese nel Regno d’Italia, quando gli italiani erano 26 milioni e trecentomila. Da allora sono state realizzate 14 rilevazioni, di cui l’ultima risale al 2001. Con il Censimento 2011, e una popolazione che supera i 60 milioni, si arriva a 15. Dal 1861 le tornate censuarie si sono susseguite ogni dieci anni con le eccezioni del 1891, per le difficoltà finanziarie in cui versava il Paese, e del 1941, a causa della guerra.
In particolare in questi giorni nelle case dei Luvinatesi è arrivato il modulo distribuito da Poste. Dal 9 OTTOBRE sarà possibile compilarlo ed inviarlo via web o portarlo in Comune entro il 20 NOVEMBRE.
«Per la consegna e o l’assistenza nella compilazione, è stato predisposto grazie all’impegno dei nostri impiegati un Ufficio Comunale di Censimento che sarà a disposizione di tutti i cittadini così da affrontare insieme –continua Boriani- questo passaggio importante per il Paese”. Questi gli orari d’apertura dell’Ufficio comunale di censimento aperto, tra l’ 11 ottobre e il 18 novembre: tutti i MARTEDI’ dalle 15.00 alle 18.00; tutti i VENERDI’ dalle 15.00 alle 18.00; SABATO 15 OTTOBRE dalle 9.00 alle 12.00; SABATO 29 OTTOBRE dalle 9.00 alle 12.00; SABATO 12 NOVEMBRE dalle 9.00 alle 12.00. In caso di non ricevimento del modello, il Comune contatterà gli interessati tra il 20 ottobre e il 22 dicembre 2011. Sarà possibile poi chiedere, in caso di smarrimento, un modello sostitutivo o la nuova password per la compilazione via web».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.