Inaugurato l’anno accademico dell’accademia dell’osteopatia
Accolti lunedì nell’ex Seminario i primi studenti dell'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica. Tra una settimana l’inaugurazione della clinica universitaria
È cominciata l’avventura saronnese dell’Aimo, l’Accademia italiana della medicina osteopatica. Lunedì mattina, infatti, l’Accademia ha aperto le porte ai primi studenti del corso di studi full time. Corso articolato in 5 anni (per un totale di 3mila ore di contatto e 1.200 ore di tirocinio clinico), con lezioni tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12.50 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.20.
Sorpresa positiva è stato constatare come tra le richieste di iscrizione, vi fossero non solo matricole al primo anno, ma anche studenti provenienti da altri istituti interessati a terminare il proprio percorso di studi con AIMO. Al momento sono circa 60 gli studenti iscritti ai vari corsi proposti da AIMO, a tempo pieno e a tempo parziale.
«Un segno evidente di riconoscimento alla professionalità dei quattro soci fondatori (Marco Giardino, Roberto Scognamiglio, Alberto Maggiani, Ferdinando Zucchi) – spiegano da Aimo – e al valore dell’Accademia che offre un percorso di studi conforme ai più alti standard europei attualmente in vigore e che, con uno staff di professionisti in campo clinico, didattico e della ricerca, garantisce l’efficienza e l’efficacia dell’intervento formativo, formulato sulle linee guida indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità».
Il direttore di Aimo Marco Giardino, e il preside dell’Accademia Roberto Scognamiglio si dicono soddisfatti da questi primi risultati: «Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto darci fiducia, e auspichiamo che l’Accademia cresca diventando un riferimento importante per il territorio».
Se volge ormai al termine la possibilità di iscrizione ai corsi a tempo pieno (per quanti fossero interessati c’è ancora possibilità di iscriversi, in questo inizio d’anno) sono ancora aperte le iscrizioni al percorso di studi Part Time, rivolto a coloro che siano già in possesso di una laurea in medicina e chirurgia, in odontoiatria, in scienze motorie, oppure una laurea sanitaria di primo livello o un diploma ISEF. Il corso part time, articolato in 6 anni per un totale di 1500 ore di contatto e 1000 ore di tirocinio clinico (con orario giovedì – domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18), partirà il 3 novembre.
Lunedì 17 ottobre verrà inaugurata anche la Clinica osteopatica AIMO: una clinica universitaria dove gli studenti degli ultimi anni potranno svolgere il proprio tirocinio clinico affiancati da uno staff di professionisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.