Da tutta Italia per partecipare al corto letterario
"Un albero per ogni quartiere" era questo il tema dell'ottava edizione del concorso indetto dall'associazione il Cavedio
Loredana Turrioni di Chioggia, con l’opera “Due amiche, una storia vera”, e Federica Fiorucci di Gubbio, con “Profumo di città”, sono le vincitrici (primo posto ex-aequo) dell’ottava edizione del concorso internazionale “Il corto letterario e l’illustrazione”, organizzato dall’associazione culturale Il cavedio.
Un albero per ogni quartiere” era questo il tema a cui i concorrenti dovevano ispirarsi. Moltissimi i lavori arrivati alla segreteria del premio e non solo dalla provincia di Varese come testimoniano le classifiche delle tre categorie in cui si alternava il concorso.
“Al terzo posto, alle spalle delle due vincitrici, Paola Cantori di Sestri Levante con l’opera “Quartiere Dionea”, a seguire: Nicolò Fidanza di Piacenza con “Il platano nel comodino” e Carlo Cavalli di Arcisate con “Sequoia intrigante”. Segnalati: Giovanna Consoli di Roma con l’opera “Il gigante”, Andrea Mongilardi di Peschiera Borromeo con l’opera “Buoni a nulla”, Alessia Tagliabue (premiata come la più giovane partecipante) di Gardone con l’opera “Un albero per ogni quartiere”, Annamaria Trevale di Milano “Alberi fa-da-te” e Fabio Savant di Varese con “Un albero per ogni quartiere”.
Un albero per ogni quartiere” era questo il tema a cui i concorrenti dovevano ispirarsi. Moltissimi i lavori arrivati alla segreteria del premio e non solo dalla provincia di Varese come testimoniano le classifiche delle tre categorie in cui si alternava il concorso.
“Al terzo posto, alle spalle delle due vincitrici, Paola Cantori di Sestri Levante con l’opera “Quartiere Dionea”, a seguire: Nicolò Fidanza di Piacenza con “Il platano nel comodino” e Carlo Cavalli di Arcisate con “Sequoia intrigante”. Segnalati: Giovanna Consoli di Roma con l’opera “Il gigante”, Andrea Mongilardi di Peschiera Borromeo con l’opera “Buoni a nulla”, Alessia Tagliabue (premiata come la più giovane partecipante) di Gardone con l’opera “Un albero per ogni quartiere”, Annamaria Trevale di Milano “Alberi fa-da-te” e Fabio Savant di Varese con “Un albero per ogni quartiere”.
Nella sezione a tema libero: primo classificato ex-aequo Paolo Negri di Venegono Inferiore con l’opera “Davide nella prossima piece farà l’idraulico”, Lorenzo Cavalli di Milano con “Primo giorno di vacanze”, terzo classificato Claudio Ferrata di Santa Maria degli Angeli con “Testimonianza di fede”, a seguire Fabio Bertino di Alessandria con “Tamburi e biciclette”, Pasquale Catanzaro di Torre del Greco con “Stanotte ho fatto un sogno”.
Segnalazioni (dal 6° al 10° senza classifica) Cristiano Maria Tulli di Roma con l’opera “Limoni”, Rossana Girotto di Sesto Calende con “Il natale di Rachele”, sostenuta dal disegno della figlia, Gianni Mario Molteni di Milano con “Atlante”, Salvatore Pisani di Varese con “Chi l’ha fatto”, Barbara Leoncini di Torino con “Volta le carte”.
Segnalazioni (dal 6° al 10° senza classifica) Cristiano Maria Tulli di Roma con l’opera “Limoni”, Rossana Girotto di Sesto Calende con “Il natale di Rachele”, sostenuta dal disegno della figlia, Gianni Mario Molteni di Milano con “Atlante”, Salvatore Pisani di Varese con “Chi l’ha fatto”, Barbara Leoncini di Torino con “Volta le carte”.
Nella sezione illustrazione con due temi, libero e un albero in ogni quartiere, primo posto ex-aequo Francesco Buzzi di Parma con l’opera “Una domenica mattina” (tema alberi) e Mattia Lischetti di Venegono Inferiore con l’opera “Il volto della città” (tema libero).
Segnalazioni: Chiara Torelli con l’opera “Costruire la mia città”, Anna Crema di Milano con “Un albero per ogni quartiere”, Laura Tavazzi con l’opera “Cresci come un albero”, Sarah Calzolaro di Taranto con l’opera “Mamma lettura”, Silvia Mauri con l’opera “Radici culturali”, Daniele Vittadiello con l’opera “Varese che vai, quartiere che trovi”.
Nel corso della premiazione sono stati presentati anche tre libri: “Dolci da morire”, di Paolo Franchini e Marco Maculan, “Manuale di dizione”, di Nicola Tosi, e “L’infinito salva tutti gli scrittori” di Fiorenzo Croci. Ha partecipato anche Daniele Zanzi di Fito-Consult che ha parlato degli alberi di Varese all’interno del momento “Pianeta verde”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.