Nel 2010 quasi seimila telefonate al centro di Busto

Sono moltissime le persone sole che hanno bisogno di una voce amica e il centro di ascolto presente in città riceve almeno 16 telefonate al giorno

Nel 2010 il centro di Busto Arsizio ha ricevuto 5.929 telefonate (in media 16 al giorno e cioè
2,6 all’ora tra le 18,30 e le 24,30), per quasi il 58% ‘utili’ (in molti casi l’appellante riaggancia o
resta muto oppure dichiara di aver sbagliato numero). L’analisi che segue è stata fatta sui 3.485 contatti definiti utili in quanto hanno permesso un incontro telefonico, più o meno lungo, attinente ai bisogni di chi ha chiamato Telefono Amico per ottenere un qualche tipo di ascolto. Si tratta, dunque, di dati sull’universo di coloro che hanno interagito significativamente con i volontari del Centro di Busto Arsizio.

Chi chiama Telefono Amico – Quanto al genere, il 79% degli appellanti è uomo, la maggioranza si colloca nella fascia centrale d’età tra i 36 e i 55 anni. 
Le richieste a Telefono Amico – In concreto, il 76% vuole solo essere ascoltato, con un altro 12% che desidera dialogare e confrontarsi. Il bisogno prevalente che emerge dalla telefonata è per primo quello del bisogno di compagnia (in quasi un quarto dei casi si tratta di disperata solitudine). Il secondo ha a che fare
con la sessualità. Al terzo posto troviamo l’infermità psichica e la depressione. Ai tre posti successivi – pressoché a pari merito – i drammi sentimentali, quelli familiari e quelli di coppia. Al settimo posto le difficoltà in generale nei rapporti con gli altri. Le differenze per sesso sono rilevanti: tutta la tematica della sessualità è quasi esclusivamente maschile, mentre prevalentemente femminili – a volte con divari fortissimi – sono il bisogno di compagnia e la solitudine, l’infermità psichica e la depressione, le questioni di cuore e familiari o di coppia, quelle esistenziali e sociali/politiche (ma non filosofiche e/o religiose).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.