Sostegno e aiuto per chi sceglie il rimpatrio volontario
Il rimpatrio degli immigrati non deve passare dalla coercizione. È questo l’obiettivo del progetto NIRVA, presentato in Provincia in un seminario di approfondimento con gli operatori dell’associazionismo
Il rimpatrio degli immigrati non deve passare dalla coercizione. È questo l’obiettivo del progetto NIRVA, presentato questa mattina in Provincia in un seminario di approfondimento con gli operatori dell’associazionismo che si occupa di immigrazione. Si tratta di un’”assistenza al rimpatrio volontario”, un incentivo a «ricucire il filo con la propria terra d’origine» per tutti gli immigrati che scelgono di ripercorrere a ritroso il percorso che li ha portati in Italia.
L’incontro a Villa Recalcati è stato promosso dalla Provincia di Varese, dalla rete Nirva, in collaborazione con la fondazione ISMU e l’AICCRE, ed è servito per sensibilizzare gli operatori e diffondere la conoscenza del percorso dei rimpatri volontari reso possibile grazie a fondi comunitari e al ministero dell’Interno.
«Si tratta di un progetto che accompagna gli extracomunitari che ne fanno richiesta verso un percorso di “reinserimento” nel proprio paese d’origine», spiegano gli organizzatori dell’incontro. «In sostanza l’immigrato che entra nel progetto viene sostenuto finanziariamente sia per quanto riguarda il viaggio di ritorno che per l’avvio di un’attività o per l’inserimento in una già avviata a seconda dei progetti esistenti nel paese d’origine».
La giornata di approfondimento è stata presentata dall’assessore Christian Campiotti e dalla consigliera provinciale Elena Sartorio, insieme ad Emilio Verrengia, Carla Olivieri e Luciano Valaguzza di AICCRE.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.