Valle Olona e aree dismesse, architetti al lavoro
Venerdì 2 dicembre, tra le arcate millenarie del Chiostro, conferenza finale e mostra dei progetti del laboratorio di idee sullo spazio urbano
Venerdì 2 dicembre tra le mura millenarie del Chiostro di Voltorre, atto conclusivo a coronamento di un percorso che, iniziato il 5 settembre a Olgiate Olona, ha visto lo sviluppo dell’articolato Laboratorio di idee sullo spazio urbano organizzato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano con le Amministrazioni comunali di Castellanza, Marnate, Olgiate Olona (provincia di Varese). L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine Architetti di Varese, che ha supportato attivamente la realizzazione della conferenza e mostra finale.
Marco Frontini e Fabrizio Zanni, architetti, docenti nonché ideatori del Workshop di riqualificazione delle aree lungo il corso del fiume Olona, presenteranno le progettualità e quanto emerso nel corso del laboratorio, una sorta di concorso di idee sullo spazio urbano il cui obiettivo mirava alla riqualificazione delle aree dismesse e alla riconnessione, nell’ambito di un progetto di sistema unitario sovracomunale, delle zone tuttora in attività. A stretto contatto con i territori oggetto di studio, il laboratorio ha avuto carattere itinerante utilizzando le sedi offerte dalle diverse Amministrazioni coinvolte.
La mostra dei progetti elaborati rappresenta quindi il clou dell’iniziativa che richiama alla memoria la recente “avventura” dell’Accademia di architettura di Mendrisio che ha regalato alla città di Varese più di cento progetti elaborati dagli studenti del Progetto Diploma. Iniziative che hanno il pregio di attirare l’attenzione dei cittadini e delle Amministrazioni coinvolte sulle aree dismesse, con l’ambizioso obiettivo di concorrere, in questo caso, alla riqualificazione di quelle vaste zone di fondovalle che hanno lungamente contribuito allo sviluppo economico e pagato un pesante tributo all’industrializzazione.
«Territori come la Valle Olona – precisa Laura Gianetti, presidente dell’Ordine Architetti varesino -, necessitano di una riqualificazione che possa individuare punti di forza sui quali far ripartire le città. Questo workshop ha avuto il privilegio di saper mettere a sistema diversi territori comunali facendoli diventare un’unica narrazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.