Lunedì parte “Pensare Gallarate Tutti insieme”
Parte lunedì 5 dicembre una serie di incontri pubblici sulla Variante Generale al Piano di Governo del Territorio
Ragionare sul Piano di Governo del Territorio con i gallaratesi, gli enti e le associazioni ma anche offrire ai cittadini la possibilità di accrescere il bagaglio delle loro conoscenze in materia di
cultura architettonica e urbana: questi gli obiettivi del ciclo di incontri intitolato P.G.T. – Pensare Gallarate Tutti insieme. La serie di conferenze procederà nel tempo e affiancherà il lavoro dell’Amministrazione comunale e dei tecnici nell’iter necessario a mettere a punto la Variante Generale al Pgt. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 5 dicembre alle 21.00 nella sala consiliare di Largo Camussi 5. Nell’occasione, Andrea Calori, docente di Pianificazione e Scienze del Territorio alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, approfondirà il tema “Coltivare la città. Garantire processi democratici di sviluppo per una città solidale e non gerarchica”. Seguiranno altri due incontri, il 15 dicembre (gli argomenti saranno “Recupero e riqualificazione dell’ambiente costruito” e “Sostenibilità e riqualificazione degli spazi urbani: le piazze, le strade, il verde”) e il 13 gennaio (“Rigenerare i tessuti della città. Esempi e pratiche di progettazione architettonica e urbana”).
«Come noto – afferma il vicesindaco e assessore all’Urbanistica di Gallarate, Angelo Senaldi – gli esponenti dell’attuale amministrazione hanno una posizione critica sul Piano di Governo del Territorio. La scelta di una Variante Generale permette modifiche al documento senza ripartire da zero. Opzione, quest’ultima, sconsigliabile per diverse ragioni, non ultima quella economica: il Comune sarebbe costretto ad affrontare le spese per rieseguire gli studi preliminari. Non vogliamo, però, assumere un atteggiamento di chiusura o impositivo. Per questo attiveremo puntuali dinamiche partecipative. A partire da lunedì muoveremo i primi tre passi di un commino lungo e che vorremmo percorrere con tutti i gallaratesi». I relatori non si occuperanno, inizialmente, di indagare la realtà di Gallarate, ma illustreranno scenari urbanistici rapportabili a quello locale, così da fornire ai partecipanti gli strumenti per “leggere” meglio la città. «Dopo questi step – conclude l’assessore – avvieremo una seconda fase dedicata all’ascolto di cittadini ed enti e alla presentazione di idee e progetti di sviluppo. Anche andando nei quartieri».
Di seguito, l’elenco dei primi incontri che si svolgeranno tutti nella Sala Consiliare di largo Camussi alle 21.00.
5 dicembre.
“Coltivare la città. Garantire processi democratici di sviluppo per una città solidale e non gerarchica”.
Relatore: Andrea Calori, docente di Pianificazione e Scienze del Territorio alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
15 dicembre.
“Recupero e riqualificazione dell’ambiente costruito”.
Relatore: Valerio Di Battista, professore ordinario di Tecnologie del Recupero Edilizio al Politecnico di Milano.
“Sostenibilità e riqualificazione degli spazi urbani: le piazze, le strade, il verde”.
Relatore: Gianni Scudo, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura alla Scuole di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
13 gennaio.
“Rigenerare i tessuti della città. Esempi e pratiche di progettazione architettonica e urbana”.
Relatore: Ilaria Valente, professore straordinario in Composizione Architettonica e Urbana alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.