Un anno di controlli per le volanti della Questura
In tutta la provincia, sono state controllate 42mila persone e 18mila veicoli per un totale di 100 arresti e un migliaio di indagati a piede libero
Si chiude l’anno e anche in questura la polizia fa i bilanci di un 2011 di lotta al crimine e controllo del territorio. Questa mattina è stata la volta del commissario Enrico Biasutti e dell’attività delle volanti su tutta la provincia di Varese. Un territorio che è stato pattugliato non soltanto dal personale delle volanti ma anche dal reparto di prevenzione crimine, un reparto di supporto che coadiuva l’opera di controllo del territorio nelle realtà che ne hanno bisogno.
La questura di Varese ne ha chiesto il supporto e questo reparto è presente quasi tutti i giorni in provincia. A questi due reparti, che svolgono la maggior parte del carico di lavoro, si aggiungono anche i poliziotti a cavallo, soprattutto per il controllo delle aree boschive, e l’attività dei poliziotti di quartiere con oltre 400 pattugliamenti, che sono il primo tramite con la cittadinanza. Proprio oggi due di loro hanno raccolto una segnalazione e ritrovato il corpo senza vita di un senza tetto che dormiva in via Bainsizza a Varese.
Le finalità dei tre reparti sono prevalentemente controlli e identificazioni, ordinarie ma, soprattutto, in quei quartieri e aree che sono più delicate dal punto di vista della sicurezza.
Nel 2011, In tutta la provincia, sono state controllate 42mila persone e 18mila veicoli per un totale di 100 arresti e un migliaio di indagati a piede libero.
Le volanti hanno pattugliato le strade con un impiego totale di quasi 7mila pattuglie impegnate con l’ausilio per 800 volte del reparto prevenzione crimine. Per un totale di 20-30 volanti al giorno su tutto il territorio provinciale.
Sotto la direzione di Enrico Biasutti il servizio si è concentrato molto anche a tutti i comuni lontani dai centri maggiori di Varese, di Gallarate e Busto.
Tra le tendenze riscontrate durante i pattugliamenti emerge soprattutto il dato dei furti in abitazioni o nei negozi, con un incremento, ma in linea con le tendenze degli scorsi anni, a partire da settembre. Tra gli ultimi interventi dalla questura segnalano quello di domenica scorsa al Coin in pieno centro a Varese, dove una coppia è stata sorpresa a rubare della merce. A prescindere dall’eco che molti furti o rapine hanno sui media, comunque, le rilevazioni reali sono alte ma anche sotto controllo.
Altro reato allarmante è lo spaccio di stupefacenti, l’ultimo caso è quello scoperto dalle volanti ai giardini Estensi, "anche in questo caso l’attenzione è alta e l’unico rimedio è mantenere alti i controlli sul territorio" spiega Biasotti.
Situazioni ad alta tensione sono state le risse, che quest’estate hanno avuto un impennata particolare, e un tentato omicidio al personale del commissariato di Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.