Quanto sei invasato? Re.Seed è il progetto che fa per te
Aperto fino al 31 gennaio il bando di concorso per partecipare al progetto dell'Informagiovani che propone un percorso multidisciplinare per ripensare aree verdi della città
Si chiama Re.Seed il nuovo progetto dell’Informagiovani di Varese che propone un percorso formativo multidisciplinare che ha come obiettivo la valorizzazione e il ripensamento di giardini o di aree verdi della città. Un progetto che cerca venti giovani di Varese e provincia con la voglia di conoscere, esprimersi, creare e ricreare pensando alla natura. Credete di essere abbastanza “invasati” per farlo? Fino al 31 gennaio potete iscrivervi al bando di concorso pubblicato su www.informagiovanivarese.info e proporre la vostra candidatura. Sulla pagina ufficiale di facebook Re.Seed potete invece seguire, giorno per giorno, tutte le novità sul progetto.
Un progetto che, oltre Varese, vede coinvolta la provincia di Como e Saronno, realtà che collaboreranno in parallelo per realizzare opere ed eventi capaci di rivalutare la natura in diverso modo. Per arrivare all’obiettivo finale infatti, i ragazzi saranno chiamati a partecipare a una serie di incontri dove si potrà scoprire l’arte del video maker, conoscere e usare la musica, incontrare artisti di fama internazionale, partecipare a laboratori creativi e anche ad un week-end residenziale immerso nella natura. Il percorso, che si terrà da gennaio, si chiderà poi al Festival Città di Cernobbio dove verrà messo in mostra “il seminato creativo” dei ragazzi.
Diverse le realtà coinvolte: ci sono realtà come il Fai – Fondo Ambiente Italiano che metterà a disposizione Villa Panza per un laboratorio con un’artista affermato, il Cfm di Barasso che seguirà i ragazzi dal punto di vista musicale, la realtà di Cortisonici per video d’arte capaci di raccontare le opere e valorizzarle e ma anche il Castello di Masnago che offrirà percorsi formativi all’interno del museo o il Liceo Artistico di Varese che presenterà un “Art Day” ai Giardini Estensi. Mondovisione di Cantù e la Cooperativa Sociale Naturar si occuperanno invece di formazione ai ragazzi, così come l’associazione “Lavoro ed integrazione Onlus”. “I maestri itineranti” saranno gli esperti della land art e della riscoperta del paesaggio, mentre la cooperativa Codici studierà il progetto. A questi si aggiungono il comune di Cernobbio, Saronno, Barasso, Laveno, Cantù, Verbanaia ed Omegna che porteranno avanti il progetto in parallelo con il comune di Varese.
Un progetto che è stato realizzato dall’ Area Servizi Sociali, in particolare il Servizio Informagiovani e Politiche Giovanili del comune di Varese, grazie al finanziamento di ANCI- Associazione Nazionale Comuni Italiani di €. 150.000, essendosi classificato al terzo posto su scala nazionale nella graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento a supporto della creatività giovanile.
Il bando è aperto fino al 31 gennaio 2012 e i ragazzi interessati, tra i 18 e il 25 anni, possono mandare la loro domanda di partecipazione scaricando il modulo sul sitohttp://www.informagiovanivarese.info/ (sezione Re.Seed).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.