Se sfrattate il circolo familiare, sfrattate anche la storia
Giovedì, 5 gennaio, alle 18 i sostenitori del circolo si sono dati appuntamento (via Facebook) per preparare il presidio contro lo sfratto esecutivo
Giovedì, 5 gennaio, alle 18 i sostenitori del circolo familiare di Induno Olona si sono dati appuntamento (via Facebook) per preparare il presidio dell’8 gennaio prossimo che si terrà di fronte al comune. Lo scopo della mobilitazione è sensibilizzare le persone sulla ormai imminnete chiusura del circolo di inuduno Olona. L’attuale gestione infatti ha sulla “testa” uno sfratto che diventerà esecutivo il prossimo 20 gennaio. La questione riguarda i rapporti tra la Soms (Società operaia di mutuo soccorso), proprietaria della struttura, e i gestori del circolo a cui la Soms affitta l’attività. Quindi è la continuità della gestione che rischia di finire, interrompendo così anche un pezzo di storia importante del territorio.
Il circolo familiare, infatti, è stato edificato dai soci nel 1946 e ha svolto con continuità la funzione di aggregazione sociale per persone di ogni età. Negli ultimi anni si é riproposto prevalentemente come spazio per la musica giovanile e proposte di promozione culturale. Tra le mura del Circolo è nato e sviluppato il mitico locale (e l’omonima etichetta discografica)
Splasc(H) che negli anni Ottanta fu un punto di ritrovo per tutto l’ambiente varesino amante del jazz e della buona musica. La qualità degli eventi musicali era di alto livello, tanto che dal club di via Piffaretti sono passati artisti del calibro di Chet Baker, Lee Konitz, Slide Hampton, Gianni Basso, Claudio Fasoli, Guido Manusardi, Carlo Actis Dato mentre sui dischi comparivano David Liebman, Butch Morris, Klaus Lessmann, Eddie Gomez, Tony Oxley, Steve Lacy, Rachel Gould, Evan Parker, Paul Bley, David S. Ware in collaborazione con musicisti italiani.
Inoltre, fu una sorta di «incubatore» per giovani musicisti, diventati in seguito big del jazz, come Paolo Fresu, Tiziana Ghiglioni, Attilio Zanchi, Luca Flores, Riccardo Fassi, Pietro Tonolo, Tiziano Tononi, Enten Eller, Odwalla, Stefano Battaglia, Lanfranco Malaguti, Giuseppe Emmanuele che hanno inciso con l’etichetta varesina il loro primo disco da leader. Opera meritoria fu la riedizione su Cd di storiche registrazioni ad opera di Mario Schiano, Giorgio Gaslini, Massimo Urbani.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.