Un referendum per abolire i megastipendi dei parlamentari
È ora di iniziare a riflettere su questa opportunità. E non ci si deve commuovere se il nostro senatore o i nostri deputati sono bravi fioeu. Quando entrano in aula viene loro impedito di esserlo
Nelle famiglie, anche in quelle definite modello e sono largamente la quasi totalità della nostra società fatta di molti ceti, succede che spunti un erede deciso a incamminarsi lungo la strada della vita sbagliata. Ed è un dramma per tutti, soprattutto per i famigliari.
Quando come cittadini della repubblica decidiamo di esercitare il diritto di voto perché attratti dalle chimere ideologiche, da certezze religiose o laiche, da fiducia incondizionata in un candidato, è come se le istituzioni ci chiedessero di adottare uno o più figli per destinarli al più importante servizio pubblico, quello del Parlamento.
Per la verità in questi anni la politica ci ha sottratto la possibilità di indicare i “figli” che vorremmo, ci presenta infatti come un pacco dono già confezionato la lista da votare, davanti alla quale ci arrendiamo amando forse un tantino meno i candidati, ma non tradendo la bandiera che essi sventolano.
Dicevano i nostri avi che la storia è maestra di vita, ma sino a un certo punto se cittadini, società e stati commettono a ripetizione gli stessi errori. Non sempre ci azzeccano le antiche massime e per di più noi ignoriamo anche le meglio collaudate. I romani, che ci hanno tramandato una eccellente scuola di vita, definivano “boni viri”, cioè galantuomini i singoli senatori e tuttavia indicavano come “mala bestia” il senato.
Sono passati duemila anni e nulla è cambiato se a Camera e Senato italici nonostante la tempesta economica mondiale la vita continua a essere tutta rosa, grazie a stipendi, rimborsi, privilegi che deputati e senatori si sono ndati negli ultimi 30 anni, se lo Stato per mantenere il Parlamento si sobbarca a spese appunto maggiorate di quaranta volte rispetto agli inizi degli Anni 80.
E i boni viri che gli italiani hanno mandato a Roma, i nostri figli adottivi politicamente, lottano con accanimento per mantenere la loro beata condizione. Lo fanno eludendo, omettendo, negando anche l’evidenza quando la crisi sta travolgendo i due mondi più sacri agli italiani, a coloro che li hanno eletti: la famiglia e il lavoro.
Boni viri sino a oggi impenitenti, impuniti, arroganti perché certi di ammansire, con costi personali minimi, gli elettori e l’opinione pubblica, sbalordita da tanta impudenza.
II ritorno sulla retta via è però dietro l’angolo e può avvenire con la forza della legge: i cittadini hanno il diritto di indire un referendum che abolisca l’intera normativa del sistema retributivo dei parlamentari.
È ora di iniziare a riflettere su questa opportunità. E non ci si deve commuovere se il nostro senatore o i nostri deputati sono bravi fioeu. Quando entrano in aula viene loro impedito di esserlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.