Bergamo è Super, Villa si arrende

Amara sconfitta per la MC-Carnaghi nella finale della Supercoppa italiana a Monza: avanti 2 set a 1 e 16-13 nel quarto, le biancoblu si fanno rimontare e cedono al tie break. Piccinini e Arrighetti decisive

Non è uno scudetto, non è una Coppa europea, ma stasera a Monza brilla come una medaglia d’oro (foto Galbiati/LVF), e per Villa Cortese aver perso la Supercoppa al tie break è un boccone amarissimo da ingoiare. Soprattutto dopo una partita che la squadra di Abbondanza, avanti 2 set a 1 e 16-13 nel quarto, è andata a un passo dall’acciuffare: ma si sa, le sfide con la Foppapedretti fanno storia a sé. E infatti anche questa è una gara solo a tratti spettacolare (a parte un’incredibile rovesciata di Cruz) ma di un’intensità più unica che rara: entrambe le squadre difendono a mille, gettandosi su ogni pallone e talvolta peccando di eccessiva foga. La MC-Carnaghi fa la differenza quando riesce a battere con continuità, scardinando la ricezione orobica, come nel secondo e nel terzo set; al momento decisivo però viene fuori l’esperienza delle varie Piccinini – grandissimo riscatto per lei dopo un pessimo inizio di stagione – e Arrighetti, che salvano la Foppa nel quarto set. Il tie break lo decidono Vasileva e un errore di Bosetti: alla MC-Carnaghi sono mancati tanti piccoli dettagli, dgli attaccanti non in grandissima serata alla continuità dai nove metri, fino alla ricezione non sempre impeccabile, benché aiutata dalle 16 battute sbagliate da Bergamo. La sensazione è che vincere questo trofeo avrebbe potuto sbloccare psicologicamente le biancoblu, mentre la sconfitta (la quarta in sei finali nazionali) rischia di lasciare davvero il segno sul prosieguo della stagione.

LA PARTITA – Pallonicini bianchi e blu, striscioni e bandiere per i tanti tifosi della MC-Carnaghi presenti a Monza; agguerrita anche la rappresentanza bergamasca, che non lascia spazio alla scaramanzia e si presenta con una gigantesca Statua della Libertà che solleva la Supercoppa. Siamo però ben lontani dal pienone, anche per il traffico che ha tenuto molti appassionati lontani dal PalaIper, nonostante i prezzi bassi.
Bergamo torna alla classica maglia bianca mentre Villa è in blu; le formazioni sono quelle annunciate, le uniche novità rispetto a domenica sono il rientro di Puerari al posto di Carocci e l’assenza di Diouf in panchina. Mani subito calde per l’attacco della Foppa, che si porta sul 5-3 con Vasileva; Villa risponde con un gran muro di Guiggi su Piccinini per il 6-7. Dopo il time out tecnico Pavan trova l’ace dell’8-10, Bergamo ricucisce ancora con Nucu e Vasileva e il punteggio resta in equilibrio (12-13, 17-16). Puerari tira su di tutto in difesa, ma è Quaranta a dimostrarsi ancora infallibile in attacco per il 19-17 che convince Abbondanza al time out. Bergamo però piazza l’allungo sul servizio di Serena: 22-18 con Vasileva, Quaranta e Arrighetti. La centrale della nazionale tiene le ospiti a distanza e Quaranta chiude al primo tentativo: 25-20, strada in salita per la MC-Carnaghi.

Anche nel secondo set la squadra biancoblu è subito costretta a inseguire: 2-0 di Piccinini, 5-3 di Arrighetti. Rimedia Pavan, e a cavallo del primo time out tecnico Villa trova il sorpasso con Cruz: 7-9. Bosetti sfrutta un efficace servizio di Guiggi per allungare 9-12, la Foppa si appoggia a una straordinaria Vasileva e ribalta il risultato con un muro di Arrighetti (14-13). Al secondo time out tecnico è 16-14 grazie a Piccinini. Villa resta in corsa grazie a Cruz e trova nel servizio di Pavan un’arma importante: ace della canadese per il 17-19. Bergamo regala qualcosa di troppo in attacco, ma ancora una volta è la battuta di Guiggi a fare la differenza: dal 20-20 si passa direttamente al 20-25 con due ace della toscana a chiudere.

La centrale sembra decisamente rinfrancata ed è grande protagonista anche in avvio di terzo set: un muro, un attacco e un ace per l’1-4. Rivitalizzate anche Bosetti e Pavan, che con due attacchi di fila sigla il 4-8. Guiggi giganteggia a muro su Vasileva (5-11), Cruz scherza con il muro avversario per il 6-13, e l’ingresso di Signorile per Serena non basta a salvare una Foppa nervosa (schiaffo di Piccinini, non sanzionato, al seggiolone dell’arbitro). Lo scambio confuso e interminabile dell’11-18 scrive la parola fine, Villa gestisce il vantaggio fino al 17-25 di Wilson e ribalta il risultato.

La Foppa prova a reagire nel quarto set con Quaranta (3-1), ma viene subito raggiunta da Bosetti e Pavan e scavalcata dalla stessa Lucia sul 7-8. Villa resta avanti di misura (10-11), mettendo in mostra un’ottima Puerari in difesa, e al momento buono mette a segno il break: sul servizio di Wilson arriva l’11-14. Pavan infila un altro ace per il 13-16, ma le “senatrici” Arrighetti e Piccinini fanno la respirazione bocca a bocca a Bergamo e firmano un controbreak di 4-0. Si torna allora a soffire: Nucu fa 19-18 e Vasileva, dopo uno scambio da brividi, mette a terra il 21-19. Arrighetti mantiene il vantaggio (23-21), un errore di Pavan regala tre set point; il primo lo annulla Cruz, sul secondo è ancora Arrighetti a superarsi.

IL TIE BREAK – Serena continua ad affidare palla ad Arrighetti, ma Wilson la mura due volte portando Villa sullo 0-2. Bergamo risponde con la stessa moneta (muro di Nucu su Pavan) e si riporta avanti 5-4 con Vasileva. Al cambio di campo è 7-8, la MC-Carnaghi resta avanti e con Pavan firma il 9-11, ma la Foppa torna sul 12-12 con due muri di Piccinini e Vasileva. Finale in volata: sul 13-13 Vasileva si procura la palla per chiudere, in battuta va Nucu che mette in difficoltà Lucia Bosetti e propizia il suo errore in attacco. La Supercoppa va a Bergamo.

Norda Foppapedretti Bergamo-MC-Carnaghi Villa Cortese 3-2 (25-20, 20-25, 17-25, 25-22, 15-13)
Villa C.: Carocci (L) ne, Stufi ne, Perinelli, Berg, Pavan 22, Guiggi 18, Cruz 13, L.Bosetti 13, Pincerato, Barborkova ne, C.Bosetti, Wilson 13, Puerari (L). All. Abbondanza.
Bergamo: Nucu 10, Signorile, Quaranta 17, Gabbiadini ne, Merlo (L), Di Iulio ne, Ruseva ne, Piccinini 21, Arrighetti 13, Vasileva 22, Serena 3. All. Mazzanti.
Arbitri: Omero Satanassi e Giorgio Gnani.
Note: Spettatori 2600. Bergamo: battute vincenti 0, battute sbagliate 16, attacco 42%, ricezione 70%-49%, muri 14, errori 26. Villa: battute vincenti 7, battute sbagliate 7, attacco 35%, ricezione 74%-46%, muri 16, errori 16.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.