Il ricordo delle stragi delle foibe in mostra a Villa Recalcati
Un’iniziativa nata dalla sinergia tra la Provincia di Varese, gli studenti e dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Potrà essere visitata fino al prossimo 20 febbraio
E’ stata presentata e inaugurata questa mattina a Villa Recalcati la mostra fotografica dedicata alla tragedia delle foibe e ospitata nella sede della Provincia in occasione del Giorno del ricordo.
Un’iniziativa nata dalla sinergia tra la Provincia di Varese, gli studenti e dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. «Una mostra – racconta Sissi Corsi, presidente dell’associazione – che vuole essere itinerante e potrà essere ospitata anche nelle scuole o nei Comuni che ne faranno richiesta. È un’iniziativa con la quale vogliamo raccontare e rivivere la tragedia delle Foibe subita da molti cittadini italiani e per troppo tempo dimenticata».
«Un’occasione – ha spiegato l’assessore provinciale Francesca Brianza – per riflettere, insieme ai nostri giovani, affinché tutto ciò non accada mai più. Proprio per questo abbiamo pensato a una mostra fotografica rivolta soprattutto ai nostri studenti, perché è a loro che dobbiamo insegnare il senso della memoria e l’importanza di non far cadere nell’oblio la storia».
All’inaugurazione, oltre a una rappresentanza di studenti delle scuole Manzoni, Frattini e Daverio, erano presenti gli Assessori provinciali Francesca Brianza e Alessandro Bonfanti il Presidente del Consiglio provinciale Luca Macchi, il Prefetto di Varese Giorgio Zanzi, il rappresentante dell’Ufficio scolastico territoriale Alessandro Minuti e Sissi Corsi, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia.
La mostra potrà essere visitata fino al prossimo 20 febbraio, da lunedì a venerdì, dalle
9 alle 12, prenotandosi al numero 0332-252010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.