Il villaggio dei bimbi addormentato nel bosco
Dopo la colonia marina di Pietrasanta un'altra storia di un villaggio “dimenticato” nel cuore della Valganna. Ma c'è chi ne ha scritto una storia e chiede aiuto ai piccoli ospiti di un tempo
Ricordo chiama ricordo. E così capita che un amico e scrittore della redazione di Varesenews abbia avuto l’idea di stuzzicare i lettori, dopo aver letto della campagna che molti lavenesi hanno proposto per salvare le piastrelle in ceramica della vecchia colonia marina di Pietrasanta, in Versilia, dove andavano in vacanza. Ma qui siamo a casa nostra, nel cuore delle montagne della Valganna, dove Paolo Ricciardi, autore di un sito di informazione locale – valganna.info – e di un bel libro proprio su un villaggio destinato ai figli dei dipendenti del Touring Club Italiano, abbia deciso di chiedere una mano ai lettori di varesenews. Pubblichiamo il suo appello, oltre ad alcune foto “rubate” dalle pagine web che parlano di questo piccolo gioiello (quasi) dimenticato.
(ac)
Ci sono cose che si perdono nel tempo, racconti, foto sbiadite, poi ecco che per un qualsiasi caso ti si accende la lampadina e i ricordi riaffiorano. In Valganna c’era (o forse è meglio scrivere c’è) un Villaggio, un Villaggio Alpino, costruito dal Touring Club Italiano sulla fine della prima guerra
mondiale per i bimbi orfani di guerra e bisognosi di cure. Il Villaggio, con il passare degli anni è stato reso assolutamente indipendente, le cucine, un piccolo ospedale, la chiesetta, l’idroterapia, la scuola (!) la possibilità di funzionare tutto l’anno, inverno compreso.
In questo angolo di paradiso Valgannese che è il monte Piambello sono passati migliaia e migliaia di bambini da buona parte d’Italia, molte ricerche sono state fatte per raccontare questa storia, sono state trovare decine e decine di fotografie, e diverse storie di bambini oggi molto più che adulti ricordano con estrema felicità la loro "vacanza" al Villaggio Alpino, da queste ricerche è nata una nutrita discussione sul forum Valganna.info a questo indirizzo: http://www.valganna.info/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=209
Nel 2009 è stato presentato un libro e lo scorso anno è andato in onda uno speciale su Rai 3
Alcune persone mi hanno contattato e mi hanno raccontato le loro storie o le loro emozioni, tutto è nato nel 1919 e ora il Villaggio è addormentato dal 1985, ma qualche lettore di Varesenews c’è mai stato? Qualcuno ha voglia di raccontare la propria storia?
Paolo Ricciardi sarà ben lieto di ascoltarvi
Grazie
valganna.info@libero.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.