“Tesei e Arianne: le nostre impronte”

Un saggio per raccontare e realizzare un’integrazione sociale autentica, a cura del Centro diurno della Psichiatria gallaratese

Questa sera, 4 febbraio 201,2 alle 21.00 nel Teatro Nuovo di Gallarate in via Leopardi 4, nel quartiere di Madonna in Campagna, andrà in scena il Saggio del Laboratorio di drammaterapia del Centro diurno di Gallarate.
Il Centro diurno è un Servizio dell’Unità operativa di Psichiatria, diretta da Pasquale Campajola, dell’Azienda ospedaliera Sant’Antonio Abate e la sua funzione è di offrire attività riabilitative ed espressive ai suoi utenti. In particolare il laboratorio di drammaterapia, attivo dal 2007, si propone di riscoprire, valorizzare e sviluppare le capacità introspettive, comunicative ed espressive degli frequentatori del Centro diurno.
Il Saggio, dal titolo “ Tesei e Arianne: le nostre impronte” è il frutto di un lavoro costante, profondo e coinvolgente di un gruppo di persone, uomini e donne. Un lavoro che utilizza spunti anche dalla mitologia. In questa occasione il confronto si sviluppa sul mito di Teseo e Arianna, conosciuto anche come il mito del Minotauro nel Labirinto, per raccontare qualcosa del gruppo e dell’umanità.
 La drammaturgia, curata dal Gruppo stesso, i testi, le musiche, la gestualità, vengono proposti al pubblico in un modo nuovo, non lineare.
L’azione scenica che ne deriva è di forte impatto narrativo ed esistenziale e può essere un’occasione di confronto col pubblico.
Alla rappresentazione farà seguito un dibattito per condividere emozioni e opinioni.
 
Il Saggio del Laboratorio di drammaterapia rappresenta una delle possibili articolazioni del percorso riabilitativo. Infatti i partecipanti/protagonisti offrono alla città qualcosa di personale e culturale sentendosi a loro volta parte attiva del territorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.