Alla scoperta della scienza con l’Osservatorio

Anche quest'anno la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha preparato un nutrito programma di eventi

iniziative osservatorioAnche quest’anno la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha preparato un nutrito programma di eventi, con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese, dell’Ufficio Scolastico Territoriale e del Parco Campo dei Fiori. Da sempre la vocazione della Schiaparelli, fondata nel 1956 dal professor Salvatore Furia, è stata proprio quella di fungere da “ponte di comprensione tra la scienza e la gente”, per avvicinare il profano alle bellezze della natura, sia quelle in cielo che quelle in terra. Innanzitutto le “porte aperte alla Cittadella”, giornate in cui l’Osservatorio rimane aperto tutto il giorno gratuitamente offrendo conferenze, visite alle varie strutture di ricerca astronomica, sismica, meteorologica e botanica e consentendo l’osservazione solare ai telescopi. Ognuna di queste giornate ha un tema ben specifico: nella prima, domenica 6 maggio, verranno riprodotti, ad uso dei più giovani, i più famosi degli esperimenti effettuati da Galileo Galilei, con conferenze sulla figura del grande scienziato e osservazioni solari; il 3 giugno sarà una giornata tutta incentrata sul Giardino Botanico Montano, con visite, esperimenti e laboratori.
Domenica 1 luglio si parlerà della geologia del monte Campo dei Fiori, con percorso geologico lungo la strada, osservazioni e laboratori per bambini. Un altro percorso, ma di diverso tipo, sarà invece organizzato il 16 settembre: lungo l’ultimo tratto di strada che porta all’Osservatorio sarà possibile compiere un viaggio tra i vari pianeti del Sistema Solare, identificati da pannelli posizionati lungo tutta la strada. E poi tutti all’Osservatorio per osservazioni e laboratori didattici.
Anche quest’anno si terrà la consueta serata per l’osservazione delle stelle cadenti il 12 agosto, nello splendido parco di una delle più belle ville della città di Varese, villa Toeplitz, e verranno tenute, visto il grande successo degli anni precedenti, due eventi nella suggestiva cornice del Sacro Monte.
Il primo, il 6 giugno, permetterà al pubblico l’osservazione di un evento estremamente raro: il transito del pianeta Venere sul Sole, che potrà essere rivisto solo nel 2117! Il secondo, il 28 luglio, sarà dedicato all’osservazione serale della Luna, preceduta dalla lettura, da parte di un attore, di poesie e brani di grandi autori dedicate all’astronomia.
Il 19 maggio, in collaborazione con la LIPU Palude Brabbia, si avrà l’opportunità di ascoltare i suoni del bosco al tramonto, con i canti degli uccelli, il richiamo dell’allocco, l’osservazione dei piccoli animali che popolano il Campo dei Fiori, e si terminerà con un’osservazione astronomica ai telescopi dell’Osservatorio. Il 23 giugno sarà la volta del coro degli Alpini di Varese, che canteranno i canti di montagna sulla cima della montagna varesina per eccellenza, il Campo dei Fiori, presso l’Osservatorio.
La Società Astronomica “scenderà” a Varese per un ciclo di conferenze, la prima delle quali è stata già effettuata il 17 febbraio scorso in occasione della giornata internazionale sul risparmio energetico. Gli argomenti saranno tra i più diversi, si darà naturalmente spazio ai temi astronomici (“le donne in astronomia” e “i pianeti extrasolari”) alla botanica e a temi di attualità. Il noto agronomo Daniele Zanzi, venerdì 13 aprile, parlerà della storia di Varese attraverso i suoi alberi monumentali, accompagnando, il giorno successivo, i partecipanti alla conferenza, per una passeggiata nei parchi varesini alla scoperta degli alberi secolari.
La prossima conferenza si terrà a Palazzo Estense, venerdì 16 marzo alle ore 21: Maurizio Melis, giornalista scientifico, conduttore di “Mr. Kilowatt” su Radio 24, ci parlerà delle energie rinnovabili, spiegando che cosa sono, come vengono utilizzate, a che punto siamo in Italia e che cosa possiamo fare noi tutti, quotidianamente, per ridurre gli sprechi.
Il programma delle manifestazioni è comunque consultabile sul sito della società Astronomica Schiaparelli all’indirizzo www.astrogeo.va.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.