Baff, la decima edizione è pronta ad andare in scena

Dal 24 al 31 marzo la città si animerà grazie al Busto Arsizio Film Festival. Una parata di star invaderà la città per presentare anche anteprime nazionali durante un’edizione che “assumerà un livello internazionale”

Era il lontano 2002 quando a Busto è comparsa per la prima volta la parola BAFF. E 10 anni dopo quella prima edizione, nonostante le polemiche, il Busto Arsizio Film Festival è pronto ai blocchi di partenza. Sabato 24 marzo, infatti, si alzerà il sipario sull’edizione della kermesse cinematografica che promette di portare pellicole di prestigio e personalità di alto rilievo. «E’ un traguardo importante -commenta Gabriele Tosi, presidente onorario del Baff- che abbiamo voluto celebrare portando il Baff ad assumere un profilo internazionale». E proprio in veste di star internazionale, sarà Famke Jansen ad aprire il festival nella prima giornata. Un nome che potrebbe non dire molto se non viene associato alla bella Jean Grey del film “X man” o a “007, GoldenEye” e a telefilm come “Ally McBeal” o “Nip/Tuck”. Famke Jansen presenterà al Baff in anteprima nazionale il suo primo lavoro da regista: Bringing up Bobby.

Oltre alla grande star del cinema, il Baff da 10 anni a questa parte si propone di «dare visibilità a film di grande qualità che non entrano nei circuiti commerciali» come “Missione di pace” di Francesco Lagi, “7 opere di misericordia” di Gianluca e Massimiliano de Serio o “Il mio domani”.  E anche quest’anno il Baff sarà articolato in due grossi blocchi. «Alla sera ci saranno le proiezioni delle grandi anteprime – continua Tosi – mentre alla mattina ci saranno le pellicole per gli studenti». E’ proprio sui più giovani che il Baff punta molto: «Siamo uno dei pochi festival che si concentra sui ragazzi -spiega Celeste Colombo- e portiamo in sala film che i più giovani non sono abituati a vedere». Tutte le mattine del festival, infatti, le sale cinematografiche si riempiranno di ragazzi per assistere a film il cui filo conduttore di quest’anno sarà concentrato sull’adolescenza.

Nel frattempo, tutti i giorni allo “spazio festival” di piazza San Giovanni alle ore 16 si potranno incontrare i protagonisti del festival mentre alla sera, per il “dopofestival”, l’appuntamento è al Millenoteclub, allo Shed e all’associazione culturale Il Melograno. La kermesse prenderà avvio alle 11 in punto di sabato sotto il tendone dello spazio festival e terminerà il sabato successivo con la serata di gala al teatro sociale. Il programma completo è consultabile sul sito www.baff.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.