Cos’è il “bilancio sociale?”

Alcune definizioni sullo strumento utilizzato dal comune per far conoscere il proprio bilancio: “Per far conoscere l’operato delle amministrazioni in maniera semplice e chiara”

Cos’è il bilancio sociale? A Tradate è stato distribuito nelle case un volume intitolato “Bilancio sociale – bilancio di mandato”.
Ma cos’è in effetti un bilancio sociale? Si tratta di un documento di sintesi che le amministrazioni possono usare per far conoscere il proprio operato in maniera semplice e chiara. Attraverso dati economici, nel bilancio sociale, viene spiegata con grafici e tabelle, la “mission” dell’amministrazione, con parole che siano comprensibili per chi legge. Al di là delle anonime tabelle di un bilancio comunale, spesso incomprensibili se non per i tecnici.

Secondo L’Istituto Nazionale per l’Impatto Sociale dell’Economia «la rendicontazione sociale è lo studio, l’analisi e la comunicazione interna ed esterna dell’impatto sociale, economico, ed ambientale dell’azione di un singolo soggetto o di un’organizzazione». Infatti, perché il rendiconto economico sociale possa essere definito “Bilancio sociale” si deve «superare l’ottica prettamente economicistica di un’analisi economica, patrimoniale e finanziaria dell’organizzazione in oggetto (ossia il tradizionale bilancio) per ampliare l’analisi ad aspetti qualitativi, ambientali e di benessere,

che a loro volta hanno anche un valore economico (analisi sociale); da ciò il termine bilancio sociale».

Una definizione più chiara arriva anche dal sito Bilancio sociale, realizzato da alcuni giovani imprenditori che si sono specializzati nella stesura di questi documenti: «Lo strumento più indicato per dare visibilità alle domande ed alla necessità di informazione e trasparenza del proprio pubblico di riferimento, è il Bilancio Sociale. Esso è uno strumento potenzialmente straordinario, rappresenta infatti la certificazione di un profilo etico, l’elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un’occasione per affermare il concetto di impresa come "buon cittadino", cioè un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito». 

Alcuni esempio di bilancio sociale che si possono trovare in rete possono essere quello del comune di Torino, premiato nel 2004 per miglio bilancio sociale dell’anno, oppure Paderno Dugnano, Palermo, Prato, e molti altri che si possono trovare nel web. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.