Da De Sica a Marilyn passando dal Vietnam
VareseVive propone tre serate sul cinema condotte da Matteo Inzaghi. Tre lunedì per conoscere la commedia all'italiana, la guerra e la figura della donna
Dalla commedia all’italiana a Marilyn Monroe passando dalle storie di guerra e il Vietnam. VareseVive propone un cliclo di tre serate dedicate alla storia del cinema. Tre lunedì per scoprire e interpretare le origini, gli sviluppi, i retroscena, le chiavi di lettura di alcuni capolavori, che a distanza di decenni dalla loro realizzazione rivelano ancora tutta la loro straordinaria attualità.
"Partiamo dalla commedia all’italiana – spega Matteo Inzaghi, direttore di Rete55 e grande amante del cinema – per riscoprirne tutta la magia. Questa inizia negli anni ’50 e finisce vent’anni dopo. Ragioneremo insieme quale fu la sua genesi e perché si sia spenta. È interessante anche vedere i tentativi per resuscitarla, ma oggi è molto diversa dala sua origine. Allora era l’emblema dell’italianità, insomma un vero sistema che coinvolgeva tutti gli artisti. Nelle pellicole attuali la commedia è basata su personalismi".
La serata di lunedì 2 aprile apre la rassegna nella sede di VareseVive. "È la prima volta che ci cimentiamo in un ciclo di incontri – racconta Giuseppe Readelli -. In questi mesi di attività nei nostri locali abbiamo proposto varie iniziative. La nostra sede è aperta a chiunque voglia proporre qualcosa di interessante e questa idea di Matteo ci è subito piaciuta. Propone una lettura del cinema in un modo piacevole ma culturalmente interessante".
La seconda serata sarà sulla guerra. "Un tema straordinariamente attuale – spiega Inzaghi – e partiremo da un’analisi di pellicole americane sul conflitto in Vietnam. Quella cultura elabora ed esorcizza attraverso il cinema. L’ultima serata, a cui forse seguirà una quarta a cui stiamo lavorando, riguarda la figura della donna. Faremo una carellata di film ricordando i 50 anni dalla morte di Marilyn Monroe, analizzando pellicole europee e anche americane".
Il programma
Lunedì 2 aprile – ore 21 – Commedia all’italiana (Dagli anni d’oro agli anni di piombo)
Lunedì 16 aprile – ore 21 – La guerra nel cinema (tra propoganda e progressismo)
Lunedì 30 aprile – ore 21 – La donna nel cinema (Vamp, eroine, Dark ladies, comparse)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.