Gli artisti di officina lombarda a Brescia
La cornice di Palazzo Fenaroli ospita le opere del gruppo varesino
Dopo il successo espositivo a Berlino, la più dinamica delle capitali europee, con una grande mostra nel Mitte berlinese, gli artisti di OFFICINA LOMBARDA si presentano a Rudiano (cittadina in provincia di Brescia molto vivace culturalmente) con opere innovative che riflettono la multiforme varietà di questa epoca segnata da incessanti cambiamenti globali.
Il gruppo è nato attorno al critico d’arte Fabrizia Buzio Negri (due Biennali di Venezia, oltre duecento mostre in Italia e all’estero). E’ attivo dal 2009 con un importante programma espositivo che li ha visti a Mantova, nella grande vetrina internazionale di Venezia, in concomitanza della 53° Biennale di Venezia e nel 2010 con molto seguito a Roma.
Chi sono gli artisti di Officina Lombarda MAGIC !
Vanni Bellea, finalista al Premio Arte Mondadori 2001, predilige il procedere combinatorio del “puzzle” con tessere e campiture che implodono ed esplodono a piacimento in una illusione di ottica frantumata. Pierangela Cattini e la figura femminile declinata in modo serrato entro un mondo visionario di personaggi, dipinti in una tecnica mista d’effetto, con indicazioni che scivolano nel vissuto più enigmatico. Mirko Cervini, in una assoluta libertà creativa ben individualizzata nel colore, sperimenta acrilici, smalti industriali a volte con aggiunte polimateriche, su un insieme di concetti complessi di forte suggestione. Gladys Colmenares, venezuelana, si presenta con un ampio repertorio di assemblages, installazioni, pitture-oggetto dove si incontrano surrealtà, divertimento, invenzione, pieni di felicità e di colore.
Lorenzo Dariol si presenta.con un linguaggio giovane, maturato soprattutto attraverso il disegno surreale, cui la tecnica pittorica fa da supporto per giungere all’introspezione su segreti simboli pregnanti. Max Fontana si muove in una materia ricca di fermenti che si avvicina a un graffitismo di frontiera. E’ un’ardita mescolanza di tendenze moderne e arcaici riferimenti fuori dagli schemi, per una giocosa ironia. Luca Ghielmi trasmette emozioni tra luci e ombre in una sorta di stenografia bruciata dall’ansia, visioni velocizzate sulla carta in un viaggio esistenziale con la gestualità del “cuts out” o dello smalto industriale. Peter Hide 311065 (alias Franco Crugnola, architetto) oscillando tra Peter Pan e Mister Hyde ironizza e diverte i visitatori con il denaro messo in scatole-vetrina, quasi fosse reliquia della società contemporanea. Giordano Redaelli, art director, approda a uno sfavillante Neo-Pop nel segno della globalizzazione mass-mediatica dei consumi, con un originale collage ad accumulazione del packaging più noto.
Giuseppe Sassi si affida a una grande sensibilità e vivo senso del colore, per raccontare il suo tempo interiore, vissuto tra istanze figurali e astrazioni metaforiche, sempre ritmate in guizzanti cromie.ù
RUDIANO (Brescia) – Palazzo Fenaroli
Dal 3 marzo al 25 marzo 2012
A cura di Fabrizia Buzio Negri
Inaugurazione: sabato 3 marzo, alle ore 16.30. Drink
Orario: martedì giovedì e venerdi 10- 12. mercoledì e domenica 15-17 . sabato 10–12 e 15–17. Chiuso lunedì.
Info: tel. 335 5443223
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.