Vittorio Cosma: “Da Patti Smith a Finardi, la musica è il mio mestiere”
Nato a Comerio, ha lavorato con i "mostri sacri" della musica e all'ultimo festival di Sanremo ha diretto l'orchestra per i Marlene Kuntz. Ecco come si racconta
Leggere il curriculum di Vittorio Cosma è un po’ come immergersi in una piccola enciclopedia della musica. Si parte dagli anni’80 con la PFM e si arriva all’ultimo festival di Sanremo. In mezzo ci sono collaborazione con artisti come Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Pino Daniele, Teresa De Sio, Fabrizio De André, Marco Armani, Enrico Ruggeri, Ivano Fossati, Roberto Vecchioni, Elio e le Storie Tese, Mauro Pagani, per citarne alcuni. A questi vanno aggiunte le collaborazioni con le star internazionali come Stewart Copeland dei Police, Bjork, Miles Davis e così via. Senza dimenticare la composizioni di jungle pubblicitari, colonne sonore e i suoi progetti da musicista come l’ultimo, “Deproducers” che lo vede suonare con Casacci, Sinigallia e Maroccolo. In breve, Vittorio Cosma, classe 1965, nato a Comerio, è un pianista, compositore e produttore discografico.
Un “ratatouille” di esperienze e arte che non è da tutti insomma, ma che viene raccontato con semplicità. Così come la sua ultima esperienza sul palcoscenico dell’Ariston come direttore d’orchestra dei Marlene Kuntz, «Vado al festival dagli anni’90 ed è sempre emozionante. Con il tempo ci si “impratichisce” ed è un po’ come tornare in famiglia. Ritrovi musicisti e produttori che conosci da sempre». Un’esperienza che quest’anno l’ha visto dirigere anche Patti Smith, «Emozionante. Ho avuto la fortuna di lavorare con tanti “mostri sacri”, quelli che sognavi di incontrare da ragazzo. Con Patty Smith è stata una bella


TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.