Per la Bcc inizia una nuova era
Nonostante la perdita di esercizio sono molti gli indicatori positivi. Il Credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate non sarà più un "salvadanaio" ma diventa banca-azienda

Se esistesse un rating della trasparenza, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate avrebbe una tripla A. I vertici del credito cooperativo non hanno paura dei numeri, nemmeno quando hanno il segno meno e quindi sicuramente sgraditi ai soci.
“L’operazione trasparenza” fatta dal presidente Roberto Scazzosi e dal direttore Luca Barni ha due obiettivi: dare un quadro realistico della situazione, facendo pulizia nel bilancio della banca di quei crediti che non sono più tali, perché deteriorati a tal punto da non essere più esigibili; iniziare un nuovo corso generazionale all’interno dell’istituto di credito.
Se non ci si limita a quel dato col segno meno, ovvero la perdita di esercizio pari a 4 milioni e 257 mila euro dopo le tasse, e si allarga lo sguardo all’andamento complessivo della banca dopo il 1999, anno della fusione degli istituti di Busto Garolfo e Buguggiate, la situazione appare sotto una luce diversa. Partendo dal dato che oggi più interessa, il rapporto tra sofferenze (crediti la cui riscossione non è certa) e impieghi (i finanziamenti concessi alla clientela), si nota che nel triennio 2008-2011 si è attestato al 7,05%, contro il 7,70% dell’anno della fusione. Questo significa che oggi i debitori della banca restituiscono i soldi più di quanto lo facessero dieci anni fa. Se si allarga il dato alle sofferenze e ai crediti incagliati il rapporto scende ulteriormente dal 13,26% al 10, 31%. Gli altri parametri della banca sono tutti in crescita: i soci in dieci anni sono più che raddoppiati, passando da 1639 a 3541, le filiali sono passate da 12 a 19 , i dipendenti da 108 a 162, il patrimonio di vigilanza da 71 milioni di euro a 103 milioni (+44,77%).
Tutto bene, dunque? Quasi. Un appunto ai vertici della banca si puo’ muovere e riguarda il fatto che potevano mettere un po’ più di fieno in cascina, per affrontare i tempi di magra come quello che stiamo attraversando, ma che nessuno aveva previsto in questa entità. L’andamento del patrimonio di vigilanza cresce del 44,77% dal 1999 al 2011, ma solo dell’ 1,66% nell’ultimo triennio. La totalità degli impieghi supera la raccolta di risparmio: su 480,5 milioni di euro raccolti nel triennio 2004-2007, ne sono stati impiegati 484, tendenza confermata nel triennio 2008-2011 con una raccolta che si assesta a quota 660,3 milioni di euro contro i 672,3 milioni di impieghi. Una politica che d’ora in poi nessuna banca, Bcc compresa, potrà più sostenere.
Scazzosi e Barni non sono contenti di uscire in perdita, ma ribadiscono con fermezza che «sarebbero più preoccupati di non avere abbastanza redditività e capitale».
Per la Bcc inizia una nuova era: da banca salvadanaio diventa banca-azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.