Via libera in Provincia per la valorizzazione del monastero di Cairate
Il comune, la Provincia e la proloco potranno così a garantire l’apertura degli spazi già recuperati sia nel periodo invernale che quello estivo
Il consiglio provinciale ha adottato la convenzione tra Provincia, Comune e Pro Loco di Cairate, per la valorizzazione e la promozione del Monastero di Cairate e in particolare delle aree già recuperate e restaurate da Villa Recalcati.
Con il documento approvato si andrà così a garantire l’apertura degli spazi già recuperati sia nel periodo invernale che quello estivo. La Pro Loco inoltre sarà disponibile a garantire la visita anche nei giorni infrasettimanali per gruppi e scuole. La convenzione avrà la durata di due anni. «E’ per noi un ottimo risultato, poiché con tale accordo si potrà aprire ai visitatori le aree recuperate del Monastero», ha dichiarato l’Assessore a Cultura e Turismo della Provincia di Varese Francesca Brianza.
«Ringrazio tutte le amministrazioni che ci hanno preceduto perché oggi iniziamo a raccogliere i primi frutti di un lavoro lungo e complicato – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli – Siamo ben coscienti del valore del nostro territorio e negli ultimi anni, quando abbiamo aperto le prime porzioni di questo importante bene architettonico, siamo sempre stati consapevoli dell’imponenza e della potenzialità del Monastero di Cairate. Siamo altrettanto consapevoli che questo intervento assorbirà altre energie economiche e quello che andiamo iniziare con questa convenzione è l’inizio di un cammino da un lato affascinante e dall’altro complicato. Per questo abbiamo ponderato anche la durata della convenzione, che sappiamo essere breve, ma in tal modo consentirà di valutare di volta in volta il modo migliore per valorizzare l’intero contesto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.