Aermacchi fornirà l’Australia di dieci aerei da “trasporto tattico”

Il valore dell’importante commessa, che riguarda il bimotore C-27J Spartan, comprende anche le attività di supporto logistico e addestramento, è pari a circa 800 milioni di euro

L’aeronautica australiana ha selezionato l’aereo da trasporto tattico C-27J Spartan per il proprio Governo. Si tratta di un velivolo realizzato da Alenia Aermacchi, che ha una propria fabbrica anche a Venegono Superiore, e del quale saranno costruiti dieci esemplari. La società, che fa parte del gruppo Finmeccanica, ha diramato un comunicato in cui «accoglie con soddisfazione la decisione presa dal Governo australiano per la fornitura all’Aeronautica militare di dieci velivoli C-27J Spartan di nuova produzione».

Il C-27J è un bimotore a turbina con tecnologia allo stato dell’arte nell’avionica, nel sistema di propulsione e negli altri sistemi di bordo. Il valore dell’importante commessa, che comprende anche le attività di supporto logistico e addestramento, è pari a circa 800 milioni di euro (1,4 miliardi di dollari australiani). I primi aerei sono previsti per consegna nel 2015 con l’Initial Operating Capability (Capacità Operativa Iniziale), in programma per fine 2016

 

«Dal punto di vista contrattuale, l’acquisizione del velivolo sarà effettuata attraverso un accordo di FMS (Foreign Military Sales) con il Governo degli Stati Uniti ed il contratto sarà assegnato alla partnership fra L-3 (in qualità di prime contractor) e Alenia Aermacchi, società del gruppo Finmeccanica – spiegano nel comunicato -. Il contratto include anche alcuni anni di supporto logistico, addestramento per gli equipaggi e per il personale di manutenzione a terra e una serie di servizi aggiuntivi per assicurare all’aeronautica australiana (RAAF – Royal Australian Air Force) la capacità di operare, manutenere e modificare il velivolo attraverso l’intero ciclo di vita».

Giuseppe Giordo, Amministratore Delegato di Alenia Aermacchi e Responsabile del Settore Aeronautico di Finmeccanica, ha commentato: «Questa è la conferma che quando sono le capacità e le performance a determinare i requisiti operativi, lo Spartan è la scelta migliore che ci possa essere sul mercato. Il C-27J è un velivolo testato sul campo che consentirà alla forza aerea australiana piena operatività, efficacia e interoperabilità con la flotta esistente di velivoli da trasporto. Assicureremo tutto il nostro impegno all’aeronautica australiana per permetterle di operare e manutenere autonomamente i velivoli durante tutta la loro vita operativa».

 

«La scelta del C-27J da parte dell’Australia – continua Giordo – che segue di poco tempo la consegna del 1000° ATR e la selezione dell’addestratore M-346 da parte di Israele, rappresenta il risultato dell’impegno profuso da Alenia Aermacchi sui mercati Internazionali. In particolare l’ordine australiano è un’importante risultato che servirà a dare maggiore sostegno allo sviluppo di capacità ingegneristiche e a tutelare i livelli di forza lavoro di Alenia Aermacchi nei siti produttivi Campani e Torinesi rispettivamente impegnati nelle attività di produzione e di integrazione e assemblaggio finale del C-27J. Inoltre la commessa garantirà un positivo impatto economico ed occupazionale anche sull’estesa rete di aziende che rappresentano la nostra supply chain e l’indotto».

Il C-27J è già stato ordinato dalle forze aeree italiana, greca, bulgara, lituana, romena, marocchina, messicana e dall’aeronautica degli Stati Uniti. Inoltre il velivolo è stato selezionato dalla forza aerea della Slovacchia. Sale così a 89 il numero di velivoli ordinati fino ad oggi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.