I ragazzi dei licei diventano eurodeputati per un giorno
Domenica 6 maggio la scuola organizza una "simulazione" di una seduta di commissione al Parlamento Europeo, parlando di lavoro e giovani
I ragazzi e le ragazze dei licei di Gallarate diventano eurodeputati per un giorno: domenica 6 maggio, alle 15, nella Sala del Consiglio di Palazzo Broletto, i Licei di Gallarate, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio comunale, hanno organizzato una simulazione dei lavori della Commissione Occupazione e Affari sociali. Il gruppo degli studenti che, sotto la guida delle proff.sse Daniela Aliverti, Giovanna Galli e Maurizia Frachelle, ha lavorato nell’ambito del progetto PEG, Parlamento Europeo Giovani, simulerà la discussione e la redazione di una risoluzione del Parlamento Europeo sui tema: "Quali priorità comuni dovranno darsi le istituzioni europee, i grandi attori politici, economici e sociali; le comunità locali quali soluzioni innovative in grado di portare benefici a tutte le generazioni potranno adottare?" L’eurodeputato Antonio Panzeri coordinerà la discussione che porterà alla stesura di alcuni articoli relativi a invecchiamento attivo, misure pensionistiche, giovani e mercato del lavoro, solidarietà fra le generazioni. In particolare, alcuni articoli riguardanti l’età e le modalità di ritiro dal mercato del lavoro saranno votati direttamente dal pubblico presente. La responsabile del progetto per i Licei di Gallarate Daniela Aliverti: «Abbiamo voluto affrontare una sfida tanto impegnativa, sperando di dare spazio a idee innovative e a uno sguardo giovane sul futuro dell’Europa. L’On.Toia ha accettato il delicato compito, nella convinzione che si tratti di un esercizio di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica da parte degli studenti, del pubblico, delle autorità che hanno promosso l’evento, e degli insegnanti che hanno sostenuto il lavoro dei ragazzi». La riuscita dell’iniziativa dipenderà anche dalla partecipazione dei presenti, invitati a esprimere la propria opinione su un tema tanto delicato e discusso: per questo i Licei invitano tutti i cittadini a partecipare
L’evento costituisce la prima iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate e dei Licei cittadini all’interno della manifestazione Terra, arte e radici 2012. Domenica 13 maggio gli studenti dei Licei saranno miniguide al Museo di Studi Patri e al museo MAGA, nell’ambito della mostra “Long Play”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.