La chiesa del carcere torna a vivere con il lavoro dei detenuti

Al corso di imbianchino organizzato da Enaip hanno partecipato dieci persone. Sanificate anche le docce e sistemate alcune celle e la zona colloqui

Imbianchini con specializzazione in decorazioni. E’ questa la qualifica che ieri, dopo un esame, hanno conquistato gli studenti del corso organizzato da Enaip nel carcere di Busto Arsizio. Al corso, durato 200 ore, hanno partecipato dieci persone.
«Si tratta di una professionalità molto spendibile – spiega il direttore del carcere Orazio Sorrentini –. E mi piace sottolineare che, a differenza di altri corsi, questo non prevedeva un compenso per i partecipanti. Quindi tutti erano molto motivati a portarlo a termine». Una cosa non scontata in un carcere, dove una mancata visita di un parente, una "brutta" notizia sul processo o anche solo l’inattività forzata di una vita in una cella troppo piccola possono ostacolare un progetto.
Nel corso delle settimane i partecipanti hanno decorato la nuova chiesa, sanificato le docce, sistemato alcune celle e l’area dei colloqui con i familiari. «Il punto dolente – spiega il direttore – arriva però dopo la scarcerazione. Non esiste una rete che aiuti queste persone a spendere veramente le competenze acquisite sul mercato. Fortunatamente ci sono le assistenti volontarie o gli assistenti sociali che si impegnano per trovare oppurtunità concrete di lavoro». 
A festeggiare insieme a loro ieri c’erano i docenti, l’assessore provinciale Alessandro Bonfanti, i rappresentanti della scuola edile di Varese Alberto Rimoldi e Pierangelo Reguzzoni,  Rina Sartorelli e Laura Ferioli di Enaip, Don Silvano e i rappresentanti dell’istituto, il commissario Rossella Panaro, l’ispettore capo Antonio Coviello, l’educatrice Valentina Settineri e alcuni agenti di Polizia penitenziaria che hanno garantito per la parte legata alla sicurezza. 
Questa non è comunque l’unica attività formativa che si svolge nella casa circondariale di Busto. Nel corso dell’anno ci sono infatti corsi per la lavorazione del legno, idraulica, di cioccolateria o di giardineria, accanto ad attività di stampo diverso come il teatro, la musica e lo yoga. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.