
Varese
Nelle carceri varesine quasi il doppio dei detenuti rispetto ai posti disponibili
Tra i detenuti oltre il 50% è tossicodipendente, più del 40% ha un’età compresa tra i 30 e i 44 anni, e circa il 13% ha almeno due figli
Tra i detenuti oltre il 50% è tossicodipendente, più del 40% ha un’età compresa tra i 30 e i 44 anni, e circa il 13% ha almeno due figli
I momenti toccanti di un evento atteso dalle famiglie: il “parlatoio“ dei Miogni si trasforma in festicciole con giochi musica e coccole. “Così si distende il clima e si rinsalda la relazione con le famiglie”
Autorità e addetti ai lavori hanno dato vita alle Ville Ponti ad una mattinata ricca di riflessioni su “Carcere e lavoro: diritto, rieducazione, opportunità”, titolo del convegno organizzato e promosso dal Prefetto Salvatore Pasquariello
Riunione in Prefettura per l’organizzazione di un convegno sulla tematica del lavoro dei detenuti, sia all’interno che all’esterno dei luoghi di detenzione, che si terrà il 29 maggio
Emozione per la presenza di don Antonio Mazzi a La Valle di Ezechiele di Fagnano Olona: il sacerdote 93enne si è complimentato per l’impegno della cooperativa sociale, che grazie al lavoro offre una possibilità di riscatto a chi ha sbagliato
Tante esperienze in Italia e fino a dieci anni fa anche nel Varesotto con Mezzo Busto. Un elenco di realtà prodotte all’interno di diversi istituti
Per l’avvocato luinese (FdI) membro Commissione Giustizia alla Camera la situazione carceraria “impedisce un trattamento individualizzato di recupero del reo, portando al conseguente fallimento della funzione rieducativa della pena”
Continua il “Viaggio della speranza” nei luoghi di pena. Obiettivo: ascoltare e ridare speranza ai detenuti
Paola Bocci, Presidente Commissione speciale Carceri: “Ora disponiamo di un prezioso strumento conoscitivo. Subito azioni concrete per alleviare il disagio della condizione carceraria”
Il vicario episcopale impartirà la benedizione a tutto il personale penitenziario e a tutti i detenuti presenti nella struttura
Il colpo all’”Acqua e sapone” mette sul chi va là gli altri esercenti della zona che individuano il sospettato il giorno dopo e chiamano il 112: fermo e carcere per un 46enne
Dopo oltre vent’anni passati da detenuto, Lorenzo Sciacca è diventato un mediatore penale, un uomo nuovo consapevole delle sue scelte sbagliate. L’incontro con gli studenti dell’Isis Newton di Varese
Mercoledì nel carcere di Varese un incontro con i detenuti aperto ai giornalisti, incontro che si ripeterà anche presso l’istituto Newton di Varese
“Nelle carceri italiane si sono tolte la vita 47 persone, in questo 2022. La solitudine, l’abbandono, la disperazione… urgono alla nostra coscienza risposte concrete”, ha detto don Riboldi in un video appello su facebook
L’uomo era in carcere per l’omicidio del figlio Daniele, 7 anni, ucciso a Morazzone nella notte tra il 1 e il 2 gennaio 2022. Si è tolto la vita nella sua cella
In Lombardia interventi integrati degli operatori sanitari di sostegno e sorveglianza
I testimoni diretti stanno scomparendo, la memoria va tenuta in vita, le voci non vanno fatte tacere. Flavio Maglio, dopo una vita nelle associazioni di Verbania e dintorni, ha scoperto la musica resistente
Ultimi commenti
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Felice su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Anna Manca su L'acquazzone costringe alla chiusura di un tratto di ciclabile del lago a Varese
erreffe su Roglic e Van Aert sfidano Pogacar: scontro tra titani alla Tre Valli Varesine