Le foreste delle Valli del Verbano una risorsa per la tutela e sviluppo del territorio
Convegno di Corni e pecc: 2 giugno 2012 al Cinema Mignon di Grantola
Degustazioni, mercatini e spettacoli ma non solo a Corni e pecc. La sagra itinerante dei sapori e delle tradizioni, che quest’anno si svolgerà a Grantola dal 1° di giugno al 3, propone come sempre un incontro per approfondire e riflettere su tematiche legate all’agricoltura in ambiente montano.
Quest’anno il convegno Le foreste del Verbano problemi e opportunità di un settore strategico per la tutela e lo sviluppo territoriale – in programma il 2 giugno 2012 alle 10.00 al Cinema Mignon – sarà l’occasione per presentare il Piano di Indirizzo Forestale, in fase di adozione da Comunità montana Valli del Verbano dopo una lunga e proficua concertazione con gli Enti e le Associazioni forestali. Il documento individua norme e strumenti per gestire e tutelare le aree forestali. Il massimo livello di salvaguardia è rivolto, ad esempio, ai pregiati boschi di ontano nero. Allo stesso modo i versanti dove è elevato il rischio di frana sono soggetti a norme di taglio specifiche. In altre zone invece sarà invece possibile trasformare il bosco in aree agricole coltivabili o zone di pascolo. La volontà è quella di salvaguardare il territorio e permettere di valorizzare il paesaggio riportandolo a quell’aspetto rurale degli anni in cui l’agricoltura era una fonte di sostentamento per queste valli.
Scopo del convegno è anche quello di illustrare le opportunità economiche che il bosco ancora offre. Il taglio mirato delle piante più vecchie, il trasporto rispettoso della flora protetta del sottobosco e il ripristino di prati e coltivazioni assicurando sia il rinnovo del bosco che la tutela della varietà di habitat naturali funzionale alla biodiversità delle specie animali. Il patrimonio forestale, gestito con rispetto e sapienza, offre inoltre opportunità per uno sviluppo sostenibile delle aree montane. L’utilizzo della biomassa per la produzione di energia da fondi rinnovabili è infatti un settore in grado di ridare slancio all’economia locale e, rispetto alla legna da ardere, assicura indiscutibili vantaggi in termini di produzione di calore e riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Le tematiche del convegno saranno approfondite dai relatori: Alessandro Nicoloso -dottore forestale, Federico Pianezza – naturalista, Mario Carabelli -consulente nel campo delle energie rinnovabili, Paolo Giorgetti – Presidente Pro Varese ESCo Srl e Fabio Armanasco – Ricercatore sviluppo cogenerazione a biomassa di RSE Sp.
“La montagna è una risorsa”, conclude Marco Magrini Presidente di Comunità montana Valli del Verbano. “Come Ente montano stiamo portando avanti diversi progetti per recuperare quelle attività agricole che hanno assicurato il sostentamento delle nostre valli per secoli. Le energie rinnovabili sono un’opportunità per un territorio che ha nei boschi e corsi d’acqua la sua fonte di ricchezza. Garantire l’equilibrio tra uomo e natura è l’impegno che ha assunto questo Piano di Indirizzo Forestale nel redigere nel norme di gestione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.