Torna la Festa delle Genti
Sarà celebrata insieme, a Borsano, da tutte le parrocchie del Decanato di Busto Arsizio il prossimo 26 maggio
Sabato 26 maggio prossimo, l’annuale Festa delle Genti sarà celebrata insieme, a Borsano, da tutte le parrocchie del Decanato di Busto Arsizio. Sarà l’occasione, mentre si fa festa insieme, di dare visibilità alla volontà di impegno e perseveranza nel cammino intrapreso verso una Comunità interculturale sempre più accogliente, dove ciascuno possa “sentirsi a casa”, dove ciascuno sappia di “essere prezioso”,….dove luoghi comuni e pregiudizi siano finalmente gettati alle spalle.
Significativo, a tal proposito, è celebrare questa festa nella solennità di Pentecoste “chiamando in gioco” lo Spirito Santo, fonte di unità.
La festa si aprirà con la Camminata delle Genti a cui tutta la Città è invitata a partecipare e che coinvolgerà anche le Contrade della Parrocchia di Borsano. Il ritrovo è previsto alle ore 16.00 nel piazzale del Cimitero di Borsano dove i partecipanti, suddivisi per continenti di appartenenza, formeranno dei cortei festosi e colorati ciascuno dei quali si dirigerà in una Contrada, sarà accolto dai contradaioli e, insieme a loro, convoglierà in piazza Toselli. Lì ci sarà una breve sosta per la lettura in più lingue della “Torre di Babele”quindi, a cortei riuniti, si proseguirà, fra musiche, canti e danze, verso la chiesa parrocchiale.
La santa messa in più lingue, celebrata dal sacerdote camerunense don Alain Parfait Enyegue che sta prestando la sua opera presso la Comunità di Borsano, sarà animata dalle “genti” di diversa provenienza presenti sul territorio e costituirà un’opportunità di riflessione su come attuare, qui e ora, in una Comunità caratterizzata da innumerevoli diversità (non soltanto di colore e di provenienza), il messaggio evangelico.
La festa proseguirà poi fuori dalla chiesa con un rinfresco offerto a tutti e l’animazione con balli, canti e musiche dal mondo a cura del coro “Sahuti wa Africa". Avrà luogo anche la premiazione della squadra vincente e del miglior realizzatore del torneo di calcio fra le scuole d’italiano per migranti della Città. Sarà altresì possibile visitare una mostra sul tema “Ero forestiero e…mi hai incontrato” in cui saranno esposti i lavori dei ragazzi delle scuole cittadine che hanno lavorato sul tema della diversità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.