Tra chitarra e fisarmonica, in città il cantautore Peppe Voltarelli
L'appuntamento è per giovedì 10 maggio, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo di Viale dei Mille. A seguire ci sarà la proiezione del film "La vera leggenda di Tony Vilar"
Appuntamento con Peppe Voltarelli al Cinema Teatro Nuovo di Viale dei Mille. L’appuntamento è per questa sera, giovedì 10 maggio, alle 21 ed è parte della rassegna “Note di Scena 2012”.
Raccontarsi attraverso un set essenziale di voce, chitarra e fisarmonica: questo è il viaggio di Peppe Voltarelli che, guidato dallo spirito dei padri fondatori della canzone italiana, ripercorre le tappe del suo continuo emigrare da sud a nord, dal Mediterraneo al Sud-america, da un paesino sperduto della Sila ad un circolo letterario in Moravia. È il percorso di un uomo e un artista che descrive il suo Sud con sguardo ironico, sospeso tra amarezza e surrealismo. Canzoni in italiano e in dialetto, tentativi poetici, accenni di impegno civile impastati con un ritmo sussurrato e discreto per affrontare la crisi… partendo dalla necessità dell’alleggerimento dai pesi: in borsa l’indispensabile per rimanere musicalmente ed ecologicamente a impatto zero. Un concerto e una cifra stilistica condotti sul filo della misura e dell’equilibrio, con un sorriso composto sulle labbra e un tocco leggero sulle corde della chitarra. In scaletta preziosi omaggi a cantanti, autori e poeti di riferimento nel percorso artistico di Peppe, oltre a canzoni da Ultima Notte a Malà Strana (disco targa Tenco 2010) arrangiate in una nuova veste, pezzi mai suonati prima dal vivo e altri tratti dal vecchio repertorio di Voltarelli, quello condiviso con il Parto delle Nuvole Pesanti. Canzoni e contenuti in purezza.
Dopo il concerto si terrà la proiezione del film "La vera leggenda di Tony Vilar" di Giuseppe Gagliardi – Italia 2006, 92′ con Peppe Voltarelli, Antonio Aiello, Roy Paci. Antonio Ragusa, un povero contadino calabrese, nel 1952 lascia tutto ciò che ha e si imbarca per l’Argentina a bordo di una nave che salpa da Genova. L’emigrante si trasforma in Tony Vilar, il cantante melodico che spopola negli anni Sessanta, facendo arrivare in ogni parte del mondo le note di "Tintarella di luna" di Mina, "Non esiste l’amor" di Adriano Celentano e di "Quando calienta el sol". Poi di quest’uomo, misteriosamente, non si sa più nulla finché un giorno, un suo lontano cugino, anche lui cantautore, cresciuto con il mito familiare di questo Anthony/Antonio, decide di partire per il Sudamerica per ritrovarlo. Comincia così un road movie che si muove tra la Boca di Buenos Aires, le Milonghe, il Connecticut, New York e il Bronx, costellato di incontri con attori di strada e personaggi incredibili.
Ingresso 10 euro / ridotto 8 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.