Ghiacciaie da favola con Mimmo Paladino

Una mostra dedicata a Pinocchio presenta le illustrazioni dell'artista, le opere a 126 mani realizzate da Silvio Monti insieme con i bambini e i piccoli grandi capolavori realizzati con gli insegnanti

Un maestro dell’arte, un piccolo paese, un grande artista, piccoli creativi e una storia senza tempo. Alle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia un bel progetto educativo presenta fino al 10 giugno le tavole di Mimmo Paladino dedicate a Pinocchio, i lavori dei bambini dedicati alla favola e una selezione di opere di Silvio Monti.
Il progetto nasce da Raffaella Silbernagl, gallerista e amante dell’arte. «L’idea germoglia moltissimo tempo fa. Quando nacque mio figlio gli regalai una cartella di Mimmo Paladino con le illustrazioni dedicate a Pinocchio. Originariamente volevamo esporle alla Scuola Elementare Giovanni Pascoli  di Cazzago Brabbia e Inarzo, dove frequenta la seconda elementare. Il progetto si è via via arricchito fino a coinvolgere l’artista Silvio Monti che lavorato con i bambini e ne è nata una mostra più completa, coi lavori degli alunni».
Mimmo Paladino ha lavorato al capolavoro di Collodi nel 2004 in occasione di una mostra in Giappone con 12 tavole da cui sono state tratte altrettante incisioni. La freschezza di questo lavoro, capitato tra le mani dei bambini della scuola Giovanni Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo, ha ispirato una mostra che, per una piccola scuola primaria di provincia, è davvero di una qualità sorprendente.

Galleria fotografica

Mimmo Paladino racconta Pinocchio 4 di 7

Dapprima Pinocchio è stato letto a tutti i bambini nella sua versione integrale, poi gli insegnanti ne hanno realizzato una riduzione teatrale. Si voleva tuttavia dare vita ad una vera e propria mostra da presentare nello spazio delle  ghiacciaie di Cazzago Brabbia che accompagnasse le illustrazioni di Paladino. Per questo i bambini già coadiuvati dagli insegnanti e da Elena Casola, si sono rivolti all’artista Silvio Monti. Il risultato è davvero sorprendente: 62 bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia realizzando il loro Pinocchio di mille colori e di mille materiali diversi, dimostrando che nella scuola dei tagli e della mancanza di risorse, ma dove gli insegnanti ogni giorno mettono passione e qualità, con l’aiuto di persone generose del loro tempo, si possono fare ancora cose davvero belle.
Nelle tre ghiacciaie dunque sarà possibile vedere le illustrazioni di Mimmo Paladino, le opere a 126 mani realizzate da Silvio Monti insieme con i bambini e i piccoli grandi capolavori realizzati con gli insegnati che, senza trascurare lo studio, hanno saputo arricchire di uno stimolo prezioso e di qualità la vita dei loro piccoli allievi.
La mostra è visitabile fino al 10 giugno, orari giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19

Pinocchio amico mio
Lavori e piccoli capolavori dei bambini della scuola realizzati con Silvio Monti
E le illustrazioni di Pinocchio di Mimmo Paladino
26 maggio – 10 giugno 2012
Ghiacciaie di Cazzago Brabbia
Con il patrocinio dei comuni di Cazzago Brabbia e Inarzo  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Mimmo Paladino racconta Pinocchio 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.