Giugno tra lucciole e allocchi nel Parco Pineta
Suggestivi appuntamenti nei boschi dell’area verde a partire da venerdì 1° maggio fino a domenica 17 giugno
Suggestivi appuntamenti nei boschi dell’area verde a partire da venerdì 1° maggio fino a domenica 17 giugno
Il Parco Pineta, 48 km2 di boschi, prati e natura (vastissimo se si pensa che corrisponde a più di 6720 campi di calcio), un’area contraddistinta da
«Il Parco custodisce un territorio ideale per la vita all’aria aperta, a piedi, su due ruote o con le bacchette; vi aspettiamo per un viaggio ricco di stupore ed emozioni condotti dalle Guardie Ecologiche Volontarie» dichiara Mario Clerici Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
Venerdì 1 e sabato 9 giugno (ore 20,30)
FRULLI E GOCCE DI LUNA
L’estate è alle porte e questo ultimo scorcio di primavera il Parco Pineta lo dedica agli animali della notte; al calare del sole il paesaggio sonoro si trasforma … i cinguettii lasciano lo spazio ai primi suoni notturni, dal guaito della volpe al bubolio dell’allocco! La suggestione del bosco di notte non è certo una consuetudine anche per coloro che frequentano abitualmente le foreste del nostro territorio; il Parco vi invita ad un’affascinante passeggiata al chiaro di luna, lasciandosi trasportare dal velo di incanto che avvolge i suoni della notte. (Munirsi di torcia elettrica).
Ritrovo: Sede Parco Pineta, Via Manzoni – Castelnuovo Bozzente (CO) – E’ richiesta la prenotazione telefonando al numero
Domenica 17 giugno (ore 14,00)
IL SENTIERO DELLE RANE
Storia, Natura ed Ingegneria naturalistica…un viaggio alla scoperta del nuovo sentiero tematico del Parco Pineta. In una porzione di territorio plasmato dalla passata attività estrattiva dell’argilla e caratterizzato dalla contrapposizione di boschi e pianura, sorge il nuovo sentiero tematico dedicato alle Zone umide ed ai suoi abitanti. Il percorso si snoda in un’area oggetto di un importante ed articolato intervento a cura del Parco Pineta; tutela e valorizzazione si incontrano dando vita ad un percorso suggestivo tra storia, natura ed ingegneria naturalistica. Il “Progetto per il Riassetto idraulico e ambientale del bacino imbrifero del Fosso Zocca” nasce con lo scopo di ovviare ai danni causati dall’esondazione del corso d’acqua, da ciò ne deriva la creazione di una vasca di laminazione, interventi di miglioramento forestale ed ambientale su una superficie di 84.000 mq, con la messa a dimora di 4.970 piantine forestali, nonché la realizzazione del percorso didattico.
Ritrovo: parcheggio Cimitero, Via Primo Maggio – Vedano Olona (VA)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.