Il polentiere torna gelataio: “Una stagione fantastica”
Quintali di polenta venduta per la trovata che ha rivoluzionato la sua attività. “L’anno prossimo bruscitt e zola anche a ferragosto”
“Cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione”.
La battuta di Gastone Moschin in Amici miei ben si addice alla trovata di Enrico Bononi, il gelataio polentiere che ha trasformato panna e cioccolato in polenta e bruscitt per sopravvivere alla crisi. Così, a ottobre scorso, la sua attività si è trasformata da gelateria a polentificio. Com’è andata?
«Oltre ogni aspettativa – spiega divertito al telefono – . La gelateria è tornata tale alla fine di marzo, ma, a dire il vero, col tempo di questi giorni avremmo potuto tranquillamente continuare a sfornare polenta e zola per i nostri clienti».
Un buon inizio, insomma. Qualche dato?
«Ci sono stati momenti in cui riuscivo a vendere anche un quintale di polenta la settimana. spiega Bononi – . Il segreto è puntare sulla qualità, infatti la farina viene macinata in zona ed è buonissima. Poi gli ingredienti: la carne, il gorgonzola, e per i più golosi anche la crema di nocciole che può venir servita insieme alla polenta. Devo dire che quest’anno, forse anche all’interesse suscitato dall’articolo di Varesenews scritto qualche mese fa, è andata bene».
Quindi l’anno prossimo di si replica?
«Non solo, sto cercando un posto per aprire come gelateria e polenteria, assieme per tutto l’anno – continua l’imprenditore – L’idea è questa: chi l’ha detto che la polenta non si mangia d’estate? E, soprattutto, perché i turisti devono andare in agriturismo per farsi un bel piatto di polenta e bruscitt quando vengono qui a ferragosto? Allora, magari qui vicino, sto pensando ad un locale che possa servire sia il gelato, sia la polenta. Anche d’estate».
Una bella scommessa. Adesso, però, il ritorno alla normalità…
«Mica tanto: io cerco sempre di inventarmi qualcosa di nuovo – conclude Enrico – . Quest’anno per esempio, proporrò un gelato a “glicemia zero” che produco utilizzando la “Stevia”: si tratta di un dolcificante che si estrae dalle foglie di un arbusto che proviene dal Nord America e che dolcifica 300 volte più dello zucchero e non dà calorie. E’ particolarmente adatto per chi soffre di problemi legati all’eccesso di glicemia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.